Instrukcja obsługi Ariete 2944


Przeczytaj poniżej 📖 instrukcję obsługi w języku polskim dla Ariete 2944 (4 stron) w kategorii Maszynka do mięsa. Ta instrukcja była pomocna dla 14 osób i została oceniona przez 7.5 użytkowników na średnio 4.7 gwiazdek

Strona 1/4
1 2 3 4 5 6 7 8
IT
EN
AVVERTENZE
IMPORTANTI
LEGGERE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA
DELL’USO.
Usando apparecchi elettrici è necessario pren-
dere le opportune precauzioni, tra le quali:
Assicurarsi che il voltaggio elettrico 1.
dell’apparecchio corrisponda a quello
della vostra rete elettrica.
Non lasciare l’apparecchio incustodito 2.
quando collegato alla rete elettrica;
disinserirlo dopo ogni uso.
Non mettere l’apparecchio sopra o 3.
vicino a fonti di calore.
Durante l’utilizzo posizionare l’apparec-4.
chio su di un piano orizzontale, stabile
e ben illuminato.
Non lasciare l’apparecchio esposto 5.
ad agenti atmosferici (pioggia, sole,
ecc...).
Fare attenzione che il cavo elettrico 6.
non venga a contatto con superfici
calde.
Questo apparecchio p essere usato 7.
da ragazzi di emaggiore o uguale a
8 anni; le persone con capacità fisiche,
sensoriali o mentali ridotte o privi di
esperienza e conoscenza dellapparecc-
chio oppure ai quali non siano state date
istruzioni relative all’utilizzo dovranno
essere soggette alla supervisione da
parte di una persona responsabile della
loro sicurezza oppure dovranno essere
prima adeguatamente formati su come
usare tale apparecchio in sicurezza e sui
rischi connessi all’uso dello stesso. Ai
bambini è vietato giocare con l’apparec-
chio. Le operazioni di pulizia e di manu-
tenzione non possono essere effettuate
da ragazzi a meno che non abbiano
unè superiore agli 8 anni e in ogni
caso sotto supervisione di un adulto.
Tenere l’apparecchio e il suo cavo fuori 8.
dalla portata di bambini di età inferiore
agli 8 anni.
Non immergere mai il corpo del prodot-9.
to, la spina ed il cavo elettrico in acqua
o altri liquidi, usare un panno umido per
la loro pulizia.
Anche quando l’apparecchio non è in 10.
funzione, staccare la spina dalla presa
di corrente elettrica prima di inserire o
togliere le singole parti o prima di ese-
guire la pulizia.
Assicurarsi di avere sempre le mani 11.
ben asciutte prima di utilizzare o di
regolare gli interruttori posti sull’appa-
recchio o prima di toccare la spina e i
collegamenti di alimentazione.
Per staccare la spina, afferrarla diretta-12.
mente e staccarla dalla presa a pare-
te. Non staccarla mai tirandola per il
cavo.
Non usare l’apparecchio se il cavo elettri-13.
co o la spina risultano danneggiati, o se
lapparecchio stesso risulta difettoso; tutte
le riparazioni, compresa la sostituzione
del cavo di alimentazione, devono essere
eseguite solamente dal centro assistenza
Ariete o da tecnici autorizzati Ariete, in
modo da prevenire ogni rischio.
In caso di utilizzo di prolunghe elettri-14.
che, quest’ultime devono essere ade-
guate alla potenza dell’apparecchio,
onde evitare pericoli all’operatore e
per la sicurezza dell’ambiente dove
si opera. Le prolunghe non adeguate
possono provocare anomalie di funzio-
namento.
Non lasciar pendere il cavo in un luogo 15.
dove potrebbe essere afferrato da un
bambino.
Per non compromettere la sicurezza 16.
dell’apparecchio, utilizzare solo parti di
ricambio e accessori originali, approva-
ti dal costruttore.
Lapparecchio è concepito per il SOLO 17.
USO DOMESTICO e non deve essere
adibito ad uso commerciale o indu-
striale.
Questo apparecchio è conforme alla 18.
direttiva 2006/95/EC e EMC 2004/108/
EC, ed al regolamento (EC) No.
1935/2004 del 27/10/2004 sui materiali
in contatto con alimenti.
Eventuali modifiche a questo prodotto, 19.
non espressamente autorizzate dal pro-
duttore, possono comportare il decadi-
mento della sicurezza e della garanzia
del suo utilizzo da parte dell’utente.
Allorchè si decida di smaltire come 20.
rifiuto questo apparecchio, si racco-
manda di renderlo inoperante taglian-
done il cavo di alimentazione. Si rac-
comanda inoltre di rendere innocue
quelle parti dell’apparecchio suscettibili
di costituire un pericolo, specialmente
per i bambini che potrebbero servirsi
dell’apparecchio per i propri giochi.
Gli elementi dell’imballaggio non devono 21.
essere lasciati alla portata dei bambini
in quanto potenziali fonti di pericolo.
Evitare il contatto con parti in movi-22.
mento di mani, capelli e utensili da
cucina.
Non introdurre mai gli alimenti con le 23.
mani. Servirsi sempre del premicibo.
Le lame sono taglienti; maneggiarle 24.
con attenzione.
Non utilizzare l’apparecchio se le lame 25.
sono danneggiate.
Non utilizzare l’apparecchio per tritare 26.
alimenti duri e secchi, altrimenti le lame
potrebbero danneggiarsi.
Non utilizzare le dita per rimuovere gli 27.
alimenti dalla trafila mentre l’apparec-
chio è in funzione, in modo da evitare
gravi rischi per la vostra incolumità.
Mentre l’apparecchio è in funzione, 28.
non staccare mai la spina dalla presa
di corrente per spegnerlo direttamente.
Assicuratevi che la manopola di accen-
sione sia innanzitutto sulla posizione
“0, poi staccare la spina di corrente.
Utilizzare l’apparecchio solo quan-29.
do completamente e perfettamente
assemblato.
CONSERVARE QUESTE
ISTRUZIONI
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO (Fig. 1)
A Pulsante di inversione
rotazione
B Pulsante di spegnimento
C Pulsante di accensione
D Vaschetta di riempimento
E Pulsante di sblocco
corpo tritacarne
F Corpo dell’apparecchio
G Corpo tritacarne
H Vite senza fine
I Molla
L Lama
M Trafile (foro piccolo,
grande)
N Ghiera
O Accessorio per salsicce
P Trafila per salsicce
Q Accessorio per polpette
R Accessorio per pasticce-
ria con striscia decorativa
S Premicibo
ASSEMBLAGGIO
ATTENZIONE:
Prima del primo utilizzo, pulire tutte i componenti che
verranno a contatto con gli alimenti.
Prima di procedere con l’assemblaggio, assicurarsi che
sia premuto il pulsante di spegnimento (B) e che la spina
non sia inserita nella presa di corrente.
Montaggio del tritacarne
- Inserire la vite senza fine (H) all’interno del corpo tritacarne
(G), premendola fino a battuta (Fig. 2).
- Inserire prima la molla (I) (Fig. 3) e quindi la lama (L) (Fig. 4)
sul perno della vite senza fine (H) .
-
Secondo le esigenze, selezionare la trafila desiderata (M) in
base alla grandezza dei fori del disco (foro largo o piccolo). Con
il disco a foro largo è possibile ottenere carne tritata a pezzi
grossi, con quello a foro piccolo trita la carne finemente.
- Posizionare la trafila scelta nel corpo del tritacarne (G) in
modo tale che le tacche laterali del disco forato poggino
perfettamente negli appositi intagli ricavati sul corpo del
tritacarne (G) (Fig. 5).
- Inserire e stringere la ghiera (N) sul corpo tritacarne (G)
per essere sicuri che tutti i componenti siano correttamente
posizionati (Fig. 6).
- Posizionare il corpo tritacarne (G) assemblato nell’apposito
alloggiamento sul corpo dell’apparecchio (F) con la freccia
allineata al simbolo “ ” (Fig. 7); premerlo leggermente
e ruotarlo in senso antiorario, fino a portare la freccia sul
simbolo “ , per il completo bloccaggio (Fig. 8).
- Posizionare la vaschetta di riempimento (D) sul supporto del
corpo tritacarne (G) (Fig. 9).
ATTENZIONE:
Assicurarsi che la vite senza fine (H) sia inserita fino in
fondo altrimenti la lama (L) non si posiziona corretta-
mente.
Le lame sono taglienti, maneggiarle con cura.
La lama (L) deve essere posizionata con la superficie
di taglio piana rivolta verso l’esterno della vite senza
fine (H). Se la lama non è installata correttamente, pot
essere danneggiato in modo permanente e la carne non
sarà macinata.
I pezzi di carne devono poter entrare nell’ingresso della
vaschetta (D) e devono essere disossati.
Montaggio accessorio per salsicce
- Inserire la vite senza fine (H), la molla (I) e la lama (L)
all’interno del corpo tritacarne (G), come descritto preceden-
temente.
- Posizionare la trafila per salsicce (P) nel corpo del tritacarne
(G) in modo tale che le tacche laterali del disco forato poggi-
no perfettamente negli appositi intagli ricavati sul corpo del
tritacarne (G) (Fig. 5).
- Posizionare l’accessorio per salsicce (O) all’interno della
ghiera (N) (Fig. 10).
- Inserire e stringere la ghiera (N) con l’accessorio sul corpo
tritacarne (G).
- Posizionare il corpo tritacarne (G) assemblato sul corpo
dell’apparecchio (F) e montare la vaschetta di riempimento
(D), come descritto precedentemente.
- Posizionare un piccolo budello pulito sull’accessorio per
salsicce (O), e introdurre la carne precedentemente tritata
nella vaschetta di riempimento (D).
Montaggio accessorio per polpette
- Inserire la vite senza fine (H) all’interno del corpo tritacarne
(G), premendola fino a battuta (Fig. 2).
Nota: Non è necessario montare la lama (L) e la molla (I).
- Collocare entrambe le parti dell’accessorio per polpette (Q) sulla
vite senza fine (H) in modo tale che le tacche laterali dell’anello
posteriore dell’accessorio poggino perfettamente negli appositi
intagli ricavati sul corpo del tritacarne (G) (Fig. 11).
- Inserire e stringere la ghiera (N) sul corpo tritacarne (G).
- Posizionare il corpo tritacarne (G) assemblato sul corpo
dell’apparecchio (F) e montare la vaschetta di riempimento
(D), come descritto precedentemente.
Montaggio accessorio per pasticceria
- Inserire la vite senza fine (H) all’interno del corpo tritacarne
(G), premendola fino a battuta (Fig. 2).
Nota: Non è necessario montare la lama (L) e la molla (I).
- Posizionare il disco in plastica dell’accessorio per pasticce-
ria (R) nel corpo del tritacarne (G) in modo tale che le tacche
laterali del disco forato poggino perfettamente negli appositi
intagli ricavati sul corpo del tritacarne (G) (Fig. 5).
- Posizionare il disco in metallo dell’accessorio per pasticceria
(R) all’interno della ghiera (L) (Fig. 12).
- Inserire e stringere la ghiera (N) con l’accessorio sul corpo
tritacarne (G).
- Posizionare il corpo tritacarne (G) assemblato sul corpo
dell’apparecchio (F) e montare la vaschetta di riempimento
(D), come descritto precedentemente.
- Inserire la striscia decorativa nell’apposito foro sul disco in
metallo dell’accessorio per pasticceria (R), facendola scor-
rere in base al disegno da utilizzare (Fig. 13).
ISTRUZIONI D’USO
ATTENZIONE:
Prima di procedere, assicurarsi di aver assemblato perfet-
tamente tutti i componenti e che sia premuto il pulsante
di spegnimento (B).
- Posizionare un idoneo contenitore sotto la ghiera (N) per
raccogliere il cibo che uscirà dall’apparecchio.
- Inserire la spina nella presa di corrente e premere il pulsante
di accensione (C) (la lama gira in senso antiorario); quando
l’apparecchio è in funzione, inserire i pezzi di carne nella
vaschetta (D), e premerli fino in fondo con il premicibo (S).
- Una volta terminato l’utilizzo, premere il pulsante di spegni-
mento (B) e scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente.
ATTENZIONE:
In caso di arresto del motore, dovuto ad inceppamento
del cibo, durante la tritatura o la preparazione delle sal-
sicce, tenere premuto il pulsante di inversione rotazione
(A) per alcuni istanti e lasciare che l’apparecchio giri in
senso inverso; quindi rilasciarlo e premere nuovamente il
pulsante di accensione (C). Se il blocco persiste, ripetere
l’operazione fino alla risoluzione del problema.
Non utilizzare l’apparecchio per oltre 15 minuti di seguito.
Lasciare quindi l’apparecchio spento per almeno 30 minu-
ti, per evitarne il surriscaldamento.
Non premere mai i pulsanti di accensione (C) o di inver-
sione rotazione (A) prima che il motore dell’apparecchio
si sia fermato completamente. Il motore potrebbe dan-
neggiarsi.
CONSIGLI UTILI
- Accertarsi che il cibo sia privo di ossa, tendini duri, gusci,
ecc prima della macinazione.
- La carne cruda ed il pesce non devono essere congelati
prima della macinazione.
- La carne macinata fresca deve essere cucinata entro 24 ore.
- Per ottenere migliori risultati, preparare salsicce un giorno o
due prima dell’uso.
- Lavorare la carne due volte nel tritacarne, prima di utilizzare
l’accessorio per salsicce o quello per polpette.
1
2 3
4 5
6 7
8 9
10 11
12 13
14
PULIZIA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE:
Assicurarsi che sia premuto il pulsante di spegnimento
(Q) e che la spina sia scollegata dalla presa prima di pro-
cedere con lo smontaggio e la pulizia.
- Rimuovere il corpo tritacarne (G) assemblato, premendo il
relativo pulsante di sblocco (E) e ruotandolo in senso orario
fino ad allineare la freccia al simbolo ” (Fig. 14).
- Rimuovere tutti i componenti utilizzati (la ghiera, la trafila,
l’accessorio per salsicce con il relativo supporto, l’acces-
sorio per polpette e quello per pasticceria, la lama, la vite
senza fine, la vaschetta ed il premicibo).
- Lavare a mano tutti i componenti immergendoli in acqua
calda e sapone.
Nota: Per rimuovere gli alimenti dalle trafila, sciacquare il disco
con dell’acqua fredda; l’acqua corrente farà uscire dai fori i
residui di carne, eventuali altri residui sulla trafila potranno
essere rimossi con una spugna morbida e dell’acqua calda
insaponata.
- Strofinare la superficie esterna del corpo dell’apparecchio
con un panno umido, poi asciugare con cura.
ATTENZIONE:
Le lame (L) sono taglienti; maneggiarle con cura durante
la pulizia.
Non immergere mai il corpo dell’apparecchio (F) nellac-
qua per la pulizia.
Non lavare i componenti in lavastoviglie.
Assicurarsi che tutte i componenti siano asciutti bene
prima di riporre l’apparecchio. Se le trafile non sono
asciutte, è possibile che vi si formi della ruggine.
IMPORTANT
SAFEGUARDS
READ THESE INSTRUCTIONS BEFORE
USE
The necessary precautions must be taken
when using electrical appliances, and these
include the following:
Make sure that the voltage on the 1.
appliance rating plate corresponds to
that of the mains electricity.
Never leave the appliance unattended 2.
when connected to the power supply;
unplug it after every use.
Never place the appliance on or close 3.
to sources of heat.
Always place the appliance on a flat, 4.
level surface during use.
Never leave the appliance exposed to 5.
the elements (rain, sun, etc....).
Make sure that the power cord does not 6.
come into contact with hot surfaces.
This appliance can be used by children 7.
aged from 8 years and above and per-
sons with reduced physical, sensory
or mental capabilities or lack of experi-
ence and knowledge only if they have
been given supervision or instruction
concerning use of the appliance in a
safe way and understand the hazards
involved. Do not allow children to play
with the appliance. Cleaning and user
maintenance must not be carried out
by children unless they are older than
8 and supervised.
Children under age 8 should not be 8.
allowed to handle appliance and its
power cord which must be kept out of
their reach.
Never place the appliance body, plug 9.
or power cord in water or other liquids;
always wipe clean with a damp cloth.
Always unplug the power cord from 10.
the electricity mains before fitting or
removing single attachments or before
cleaning the appliance.
Always make sure that your hands are 11.
thoroughly dry before using or adjust-
ing the switches on the appliance,
or before touching the power plug or
power connections.
To unplug the appliance, grip the plug 12.
and remove it directly from the power
socket. Never pull the power cord to
unplug the appliance.
Do not use the appliance if the power 13.
cord or plug are damaged or if the
appliance itself is faulty; all repairs,
including substitution of power cord,
must be carried out exclusively by an
Ariete assistance centre or by author-
ized Ariete technicians in order to avoid
all risks.
In case of using extension leads, these 14.
must be suitable for the appliance
power to avoid danger to the operator
and for the safety of the environment
in which the appliance is being used.
Extension leads, if not suitable, can
cause operating anomalies.
Never allow the cord to dangle in 15.
places where it may be grabbed by a
child.
Do not threaten the safety of the appli-16.
ance by using parts that are not original
or which have not been approved by
the manufacturer.
This appliance is designed for HOME 17.
USE ONLY and may not be used for
commercial or industrial purposes.
This appliance conforms to the direc-18.
tives 2006/95/EC and EMC 2004/108/
EC, and to the regulations (EC) No.
1935/2004 of 27/10/2004 regarding
material in contact with foods.
Any changes to this product that have 19.
not been expressly authorised by the
manufacturer may lead to the user’s
guarantee being rendered null and
void.
In the event that you decide to dispose 20.
of the appliance, we advise you to
make it inoperative by cutting off the
power cord. We also recommend that
any parts that could be dangerous be
rendered harmless, especially for chil-
dren, who may play with the appliance
or its parts.
Packaging must never be left within the 21.
reach of children since it is potentially
dangerous.
Avoid contact of hands, hair and kitch-22.
enware with moving parts.
Never insert food with hands. Always 23.
use the food presser.
Blades are sharp, handle them with 24.
care.
Do not use appliance if blades are 25.
damaged.
Do not use the appliance for grinding 26.
hard and dry food to prevent blades
from damaging.
Do not remove food from die with your 27.
fingers while the appliance is running
to avoid the risk of severe injuries.
During operation, never unplug the 28.
appliance from the socket to switch it
off directly. Make sure first the ON/OFF
knob is on “0position before unplug-
ging the appliance.
Use appliance only when it is com-29.
pletely and properly assembled.
DO NOT THROW AWAY
THESE INSTRUCTIONS
APPLIANCE DESCRIPTION (Fig. 1)
A Rotation reverse button
B OFF button
C ON button
D Filling tray
E Grinder body unlocking
button
F Appliance body
G Meat grinder body
H Spindle
I Spring
L Blade
M Dies (small/big hole)
N Nut
O Sausage attachment
P Sausage die
Q Attachment for meatballs
R Attachment for pastry
with decorative strip
S Food presser
ASSEMBLY
ATTENTION:
Before the first use, clean all the components that will
come in contact with food.
Before assembling, make sure the OFF button (B) is
pressed and that the appliance is unplugged.
Meat grinder assembly
- Insert spindle (H) into the meat grinder body (G), by pressing
it until it locks (Fig. 2).
- Mount spring (I) - Fig. 3 - first, and then blade (L) - Fig. 4 - on
the spindle axle (H).
- According to specific needs, select the required die (M) suit-
able to the size of disk holes (large or small hole). The die
with the large hole permits to grind meat roughly, while the
small hole one grinds it finely.
- Position the selected die into the meat grinder body (G), so
that the side holed disk notches perfectly fit in the appropri-
ate slots situated on the meat grinder body (G) - Fig. 5.
- Insert and tighten the nut (N) on the meat grinder body (G)
to make sure all components are properly in place (Fig. 6).
- Position the meat grinder body (G) assembled in the
appropriate housing on the appliance bod (F) with the arrow
aligned to the sign (Fig. 7); press it slightly and rotate
anticlockwise, until the arrow reach the symbol “ ”, to lock it
properly (Fig. 8).
- Position the filling tray (D) onto the grinder body support (G)
(Fig. 9).
ATTENTION:
Make sure the spindle (H) is fully inserted, otherwise the
blade (L) cannot be properly positioned.
Blades are sharp, handle them with care.
Position the blade (L) with the flat cutting surface facing
the external part of the spindle (H). In case of an improper
assembly of the blade, it might be damaged permanently
and meat might not be ground.
Meat pieces should fit in the the tray inlet (P) and be
boned.
Sausage attachment assembly
- Insert spindle (H), spring (I), and blade (L) into the meat
grinder body (G), as previously described.
- Position the sausage die (P) into the meat grinder body (G),
so that the side holed disk notches perfectly fit in the appro-
priate slots situated on the meat grinder body (G) - Fig. 5.
- Insert the sausage attachment (O) into the nut (N) - Fig. 10.
- Insert and tighten the nut (N) with the accessory on the meat
grinder body (G).
- Position the meat grinder body (G) assembled on the appli-
ance body (F) and assemble the filling tray (D), as previously
described.
- Place a small, cleaned sausage casing onto the sausage
attachment (O), then place the previously ground meat in the
filling tray (D).
Assembly of meatball attachment
- Insert spindle (H) into the meat grinder body (G), by pressing
it until it locks (Fig. 2).
Note: It is not necessary to mount the blade (L) and the spring
(I).
- Position both sides of meatball attachment (Q) onto the
spindle (H) so that the side notches of the rear attachment
ring perfectly fit in the appropriate slots situated on the meat
grinder body (G) - Fig. 11.
- Insert and tighten the nut (N) on the meat grinder body (G).
- Position the meat grinder body (G) assembled on the appli-
ance body (F) and assemble the filling tray (D), as previously
described.
Assembly of pastry attachment
- Insert spindle (H) into the meat grinder body (G), by pressing
it until it locks (Fig. 2).
Note: It is not necessary to mount the blade (L) and the spring
(I).
- Position the plastic disk of the pastry attachment (R) into the
meat grinder body (G), so that the side holed disk notches
perfectly fit in the appropriate slots situated on the meat
grinder body (G) - Fig. 5.
- Position the metal pastry (R) inside the nut (L) (Fig. 12).
- Insert and tighten the nut (N) with the accessory on the meat
grinder body (G).
- Position the meat grinder body (G) assembled on the appli-
ance body (F) and assemble the filling tray (D), as previously
described.
- Insert the decorative strip into the appropriate hole on the
metal disk of the pastry attachment (R), by making it slide
according to the drawing to use (Fig. 13).
INSTRUCTIONS FOR USE
ATTENTION:
Before use, make sure all components are properly
mounted and the OFF button (B) is pressed.
- Position an appropriate container underneath the nut (L) for
collecting the food coming out from the appliance.
- Plug the appliance in and rotate the ON switch (C), the grind-
ing blade turns anticlockwise; when the appliance is running,
put meat pieces into the tray (D), then press them completely
down by using the food presser (S).
- After use, rotate the OFF knob (B) and unplug the appli-
ance.
ATTENTION:
In case of motor stop owing to food jamming, while grind-
ing or sausage making, rotate the rotation reverse button
(A) for some seconds and let the appliance rotate in the
reverse direction; release it and press the ON button (C)
again. If the block persists, repeat the operation until the
problem is solved.
Do not use the appliance for more than 15 consecutive
minutes. Leave the appliance off for at least 30 minutes to
prevent it from overheating.
Never press the ON button (C) or the rotation reverse one
(A) before the appliance motor has completely stopped.
The motor may damage.
HELPFUL TIPS
- Before grinding, make sure food does not contain bones,
hard tendons, shells, etc.
- Do not freeze raw meat and fish before grinding.
- Cook fresh meat within 24 hours.
- For better results, prepare sausages one day or two before
use.
- Process meat twice in the grinder, before using the sausage
attachment of the meatball ones.
A
P
N
G
R S
M
B
C
D
E
F
HI
Q
L
O


Specyfikacje produktu

Marka: Ariete
Kategoria: Maszynka do mięsa
Model: 2944

Potrzebujesz pomocy?

Jeśli potrzebujesz pomocy z Ariete 2944, zadaj pytanie poniżej, a inni użytkownicy Ci odpowiedzą




Instrukcje Maszynka do mięsa Ariete

Ariete

Ariete 2984 Instrukcja

20 Sierpnia 2024
Ariete

Ariete 2944 Instrukcja

8 Sierpnia 2024

Instrukcje Maszynka do mięsa

Najnowsze instrukcje dla Maszynka do mięsa