Instrukcja obsługi Vemer ELO-D
Vemer
przełącznik
ELO-D
Przeczytaj poniżej 📖 instrukcję obsługi w języku polskim dla Vemer ELO-D (2 stron) w kategorii przełącznik. Ta instrukcja była pomocna dla 33 osób i została oceniona przez 17 użytkowników na średnio 4.9 gwiazdek
Strona 1/2

Dimensioni
Schema di collegamento
Descrizione
Sostituzione batteria
ISCOM006-1910
Vemer S.p.A.
I - 32032 Feltre (BL) • Via Camp Lonc, 16
Tel +39 0439 80638 • Fax +39 0439 80619
e-mail: info@vemer.it - web site: www.vemer.it
Manuale d’Uso
OROLOGIO ELETTROMECCANICO A CAVALIERI
Leggere attentamente tutte le istruzioni
Q Gli orologi elettromeccanici e sono dispositivi di comando ELO-D, ELO-ED ELO-W
elettromeccanico che controllano un carico elettrico mediante programmi giornalieri
(Elo-D/Elo-ED) o settimanali (Elo-W). Per i modelli ELO-D e ELO-W il coperchio posto
sul lato dello strumento consente la sostituzione della batteria all’esaurimento della
stessa. Sono destinati ad operare in ambienti domestici e similari con grado di
inquinamento normale.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
1) Lo strumento deve essere installato e messo in funzione da persona
qualificata, rispettando scrupolosamente gli schemi di collegamento
riportati in questo manuale.
2) Dopo l’installazione deve essere garantita la inaccessibilità ai morsetti
senza l’uso di appositi utensili
3) Prima di accedere ai morsetti di collegamento, assicurarsi che i conduttori
non siano in tensione
4) Non collegare o alimentare lo strumento se qualche parte di esso risulta
danneggiata
5) Lo strumento deve essere installato e messo in funzione in conformità con
la normativa vigente in materia di impianti elettrici
6) Non utilizzare lo strumento per scopi diversi da quelli indicati.
Codice Modello Descrizione
VP877500 ELO-D Orologio elettromeccanico giornaliero con riserva di carica
VE785400 ELO-ED Orologio elettromeccanico giornaliero senza riserva di carica
VP878300 ELO-W Orologio elettromeccanico settimanale con riserva di carica
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Alimentazione: 230 V~ 50/60 Hz
• Assorbimento: 0,5 W
• Portata dei contatti: 16 (4) A 250 V~
• Precisione di funzionamento: ± 1 secondo/giorno a 22°C
• Tipo di quadrante:
- ELO-D/ELO-ED: 96 cavalieri
- ELO-W: 84 cavalieri
• Tempo minimo di manovra:
- ELO-D/ELO-ED: 15 minuti
- ELO-W: 2 ore
• Precisione di manovra:
- ELO-D/ELO-ED: ± 5 minuti
- ELO-W: ± 30 minuti
• Comando manuale tramite selettore a 3 posizioni:
- Spento permanente (la programmazione impostata sarà ignorata)
- Funzionamento automatico
- Acceso permanente (la programmazione impostata sarà ignorata)
• Riserva di carica: 150 ore (batteria NiMH ricaricabile - sostituibile)
solo su e ELO-D ELO-W
• Temperatura di funzionamento: -10 °C ÷ +50 °C
• Classe di protezione: II
• Grado di protezione: IP20
• Contenitore 1 modulo DIN
PROGRAMMAZIONE
• Sollevare il coperchio di protezione trasparente, posto sul frontale dell’orologio,
usando la tacca inferiore.
• Programmare l’intervento dell’orologio nell’arco delle 24 h (ELO-D/ELO-ED) o dei 7
giorni (ELO-W) (ruotare il quadrante nel senso indicato dalla freccia posta sul frontale
dell’interruttore) posizionando i cavalierini con un movimento orizzontale da destra
verso sinistra.
OFF
OFF
ON
6
5
• Ogni cavalierino corrisponde a 15 min. di manovra (ELO-D/ELO-ED) o 2h (ELO-W).
• Il numero dei cavalierini spostati determina la durata della manovra.
• Impostare l’orario corrente agendo direttamente sulla parte dentata del quadrante
facendolo ruotare nel senso indicato dalla freccia posta sul frontale.
• Impostare il modo di funzionamento tramite il selettore manuale.
• Chiudere il coperchio di protezione nel suo alloggiamento.
• Alimentare il prodotto.
SOSTITUZIONE BATTERIA
• Per sostituire la batteria (solo su e ):ELO-D ELO-W
- scollegare l’alimentazione
- togliere il coperchio del vano batteria posto sul lato destro dell’orologio, ruotandolo
nel verso della freccia
- sostituire la batteria e rimontare il coperchio
- collegare l’alimentazione
• Usare solo batterie tipo V80H.
• Gettare le batterie esauste rispettando le disposizioni di legge vigenti in
relazione allo smaltimento dei rifiuti pericolosi.
NORME DI RIFERIMENTO
Q La conformità alle Direttive Comunitarie
2014/35/UE (LVD)
2014/30/UE (EMCD)
è dichiarata in riferimento alla Norma Armonizzata:
• CEI EN 60730-2-7
Mod. ELO-D
Mod. ELO-ED
Mod. ELO-W
17.5
90
45
60
66
Incandescenti 2500 W
Fluorescenti (neon) 1200 VA
A
logene bassa tensione 2000 VA
A
logene a 230 V~ 2500 W
Basso consumo (CFL) 1000 VA
Basso consumo (CFL) 900 VA
Led 100 VA
Specyfikacje produktu
| Marka: | Vemer |
| Kategoria: | przełącznik |
| Model: | ELO-D |
Potrzebujesz pomocy?
Jeśli potrzebujesz pomocy z Vemer ELO-D, zadaj pytanie poniżej, a inni użytkownicy Ci odpowiedzą
Instrukcje przełącznik Vemer
4 Lutego 2025
3 Stycznia 2025
13 Września 2024
13 Września 2024
10 Września 2024
8 Września 2024
7 Września 2024
7 Września 2024
6 Września 2024
6 Września 2024
Instrukcje przełącznik
- Vivolink
- JUNG
- Robbe
- Flamingo
- BaseTech
- Audiovox
- Schneider
- One For All
- EVE
- Rex
- Techly
- Eminent
- Behringer
- RGBlink
- SIIG
Najnowsze instrukcje dla przełącznik
9 Kwietnia 2025
9 Kwietnia 2025
7 Kwietnia 2025
5 Kwietnia 2025
4 Kwietnia 2025
4 Kwietnia 2025
4 Kwietnia 2025
3 Kwietnia 2025
3 Kwietnia 2025
2 Kwietnia 2025