Instrukcja obsługi Laica NE2013
Przeczytaj poniżej 📖 instrukcję obsługi w języku polskim dla Laica NE2013 (4 stron) w kategorii kompresor. Ta instrukcja była pomocna dla 22 osób i została oceniona przez 11.5 użytkowników na średnio 5.0 gwiazdek
                        Strona 1/4
                    
                    
                    
76
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
DESCRIZIONE PRODOTTO
1.  Unità principale
2.  Interruttore “O/I” accensione/
spegnimento
3.  Presa aria del compressore
4.  Coperchio vano filtro aria
5.  Aggancio ampolla
6.  Mascherina pediatrica
7.  Mascherina adulti 
8.  Nasale
9.  Boccaglio 
10.  Raccordo ampolla
11.  Ampolla nebulizzatrice
  a. Top ampolla
  b. Ugello di nebulizzazione
  c. Fondo ampolla
12.  Tubo aria 
13.  Filtro aria
1
11
5
3
2
4
12
13
8
11b
11a
11c
9 10
Italiano
IT
  APPARECCHIO A PISTONE PER AEROSOLTERAPIA NE2013
  ISTRUZIONI E GARANZIA
Gentile  cliente,  Laica  desidera  ringraziarLa  per  la  preferenza  accordata  al 
presente prodotto, progettato secondo criteri di affidabilità e qualità al fine di una 
completa soddisfazione. 
IMPORTANTE
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL’USO 
CONSERVARE PER UN RIFERIMENTO FUTURO
Il manuale di istruzioni deve essere considerato come parte del prodotto 
e deve essere conservato per tutto il ciclo di vita dello stesso. In caso di 
cessione dell’apparecchio ad altro proprietario consegnare  anche  l’intera 
documentazione.  Per  un  utilizzo  sicuro  e  corretto  del  prodotto,  l’utente 
è tenuto  a  leggere attentamente  le  istruzioni e  avvertenze  contenute nel 
manuale in quanto forniscono importanti informazioni relative a sicurezza, 
istruzioni  d’uso  e  manutenzione.  In  caso  di  smarrimento  del manuale  di 
istruzioni  o  necessità  di  ricevere  maggiori  informazioni  o  chiarimenti 
contattare  l’azienda  all’indirizzo  sotto  riportato:  Laica  S.p.A.  Viale  del 
Lavoro, 10 - 36048 Barbarano Mossano (VI) - Italy - Tel. +39 0444.795314 
- info@laica.com - www.laica.it 
L’apparecchio a pistone per aerosolterapia è uno degli strumenti più efficaci per 
il trattamento delle affezioni delle alte e basse vie respiratorie. Il funzionamento a 
pistone permette una nebulizzazione ultrarapida e finissima aumentando i benefici 
della cura. Può essere ritenuto uno strumento professionale per la qualità delle 
prestazioni. Facile da usare, è ottimo per l’uso domestico. Affidabile, resistente 
ed esente da lubrificazione, è costruito in ottemperanza alle normative europee 
attuali in  materia di  criteri costruttivi  per la  sicurezza degli  apparecchi ad  uso 
elettromedicale (Norma EN 60601-1, EN13544-1). 
LEGENDA SIMBOLI
Avvertenza
Simbolo di "tipo BF 
parti applicate"
Divieto
0425
Conformità alla 
legislazione europea 
sui dispositivi medici
Attenzione! Leggere 
attentamente le 
istruzioni d’uso
Fabbricante
Apparecchio di 
classe II
LOT
Numero lotto di 
produzione
Interruttore acceso Interruttore spento
Non utilizzare 
l'apparecchio mentre 
si fa il bagno o la 
doccia
Corrente alternata
Tenere all’asciutto. Custodire l’apparecchio lontano da spruzzi e getti 
d’acqua. In caso di trasporto o in presenza di possibili gocciolamenti 
d’acqua, utilizzare il sacchetto in dotazione.
AVVERTENZE SULLA SICUREZZA
•  Prima dell’utilizzo del prodotto controllare che l’apparecchio si presenti integro 
senza visibili danneggiamenti. In caso di dubbio non utilizzare il prodotto e 
rivolgersi al proprio rivenditore.
•  Tenere il sacchetto di plastica della confezione lontano dai bambini: pericolo 
di soffocamento.
•  Questo prodotto dovrà essere destinato esclusivamente all’uso per il quale è 
stato concepito e nel modo indicato nelle istruzioni d’uso. Ogni altro utilizzo 
è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere 
considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri o errati.
•  Prima di collegare l’apparecchio alla rete elettrica assicurarsi che i dati della 
tensione di rete riportati sulla targhetta dati posta sul prodotto corrispondano 
a quelli della rete elettrica utilizzata.
•  L’utilizzo  e  la  manutenzione  di  questo  prodotto  possono  essere  effettuati 
da bambini di età uguale o superiore ai 14 anni e da persone con capacità 
fisiche,  sensoriali  o  mentali  ridotte,  o  da  persone  inesperte,  solo  sotto 
un’adeguata sorveglianza da parte di un adulto. I bambini non devono giocare 
con l’apparecchio. Tenere l’ampolla lontana dalla portata dei bambini 
sotto i 36 mesi perché contiene piccole parti che potrebbero essere 
ingerite.  In  ogni  caso tenere  gli  accessori  e  il  cavo  elettrico  lontani  dalla 
portata dei bambini (pericolo di strangolamento).
•  Questo è un dispositivo medico per uso domestico e deve essere usato 
dietro prescrizione medica. Deve essere fatto funzionare come indicato 
sul presente manuale d’istruzioni d’uso. É importante che il paziente 
legga  e  comprenda  le  informazioni  per  l’uso  e  la  manutenzione 
dell’unità. Contattate il rivenditore per qualsiasi domanda.
•  Apparecchio non adatto all’uso in presenza di miscela anestetica infiammabile 
con aria, ossigeno, o con protossido d’azoto.
 NON  lasciare  mai  l’apparecchio  in  funzione  senza  sorveglianza,  terminato 
l’utilizzo spegnerlo e scollegarlo dalla rete elettrica. 
•  Assicurarsi di utilizzare l’aerosol in modo che  la spina di alimentazione sia 
facilmente accessibile durante il trattamento.
•  Trattare  il  prodotto  con  cura,  proteggerlo  da  urti,  variazioni  estreme  di 
temperatura, umidità, polvere, luce diretta del sole e fonti di calore.
•  In caso di guasto e/o cattivo funzionamento, spegnere l’apparecchio senza 
manometterlo  e  consultare  il  libretto  istruzioni  per  l’uso.  Per  le  riparazioni 
rivolgersi sempre al proprio rivenditore.
 NON collegare o scollegare l’apparecchio con le mani bagnate o umide.
•  Assicurarsi di avere le mani asciutte quando si agisce sull’interruttore “O/I”. 
 NON  tirare  il  cavo di  alimentazione  o  l’apparecchio  stesso per  staccare  la 
spina dalla presa di corrente.
 NON utilizzare mai prolunghe o adattatori, svolgere  il cavo per tutta la sua 
lunghezza e tenerlo lontano dalle fonti di calore.
 Attenzione! NON intervenire per nessun motivo sul cavo elettrico. In caso di 
danneggiamento rivolgersi al rivenditore.
•  Spegnere sempre l’apparecchio con l’interruttore “O/I” e poi staccare la spina 
dalla corrente.
•  Staccare la spina dell’apparecchio dalla presa di corrente immediatamente 
dopo l’uso e prima della pulizia.
 NON immergere mai il prodotto in acqua o altri liquidi.
 Se l’apparecchio cade nell’acqua NON cercare di raggiungerlo, ma staccare 
subito la spina dalla presa della corrente. NON riutilizzare l’apparecchio dopo 
averlo rimosso dall’acqua (contattare immediatamente il rivenditore).
 NON usare l’apparecchio mentre si fa il bagno o la doccia.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 
(vedi fig.1)
1.  Unità principale
2.  Interruttore “O/I” accensione/spegnimento
3.  Presa aria del compressore
4.  Coperchio vano filtro aria
5.  Aggancio ampolla
6.  Mascherina pediatrica
7.  Mascherina adulti 
8.  Nasale
9.  Boccaglio 
10.  Raccordo ampolla
11.  Ampolla nebulizzatrice
  a. Top ampolla
  b. Ugello di nebulizzazione
  c. Fondo ampolla
12.  Tubo aria 
13.  Filtro aria
CARATTERISTICHE TECNICHE
Nome prodotto: Elettrocompressore pistone con protettore termico
Nome commerciale: NE2013
Voltaggio nominale: 
Tensione (230V 50Hz 150 VA) 
Fusibile (T1, 6A – 250V )
Pressione d’esercizio (con nebulizzatore): 0,6 bar approx
Pressione MAX: 185 kPa approx
Flusso operativo: 5 l/min.
Rumorosità: 61.5 dB (a 1 m di distanza)
Nebulizzazione: 0.35ml/min.
MMAD: 2.61 µm
GSD: 2.75
Aerosol output: 143 µl
Output rate: 87 µl
Uso continuo
Classe di rischio: IIa
Aspettativa di vita del prodotto in uso: 5 anni
Condizioni di esercizio: 
temperatura: min. 10°C; max. 40°C, umidità d’aria: min. 10% max 95%
Condizioni di conservazione:
temperatura: min. -25°C; max 70°C, umidità d’aria: min. 10% max 95%
Pressione atmosferica di esercizio / conservazione: min. 690 hPa; max 1060 hPa.
ISTRUZIONI PER L’USO
UTILIZZO
1)  Prima di utilizzare il dispositivo per la prima volta, pulirlo come descritto nel 
paragrafo “Manutenzione e disinfezione”.
2)  Inserire la spina elettrica nella presa di corrente.
3)  Preparare  l’ampolla  come  indicato  nella  sezione  “istruzioni  ampolla 
nebulizzatrice”.
4)  Connettere saldamente un estremo del tubo aria all’ampolla e inserire l’altro 
nella presa aria del compressore. 
5)  Applicare l’accessorio scelto: mascherina, boccaglio o nasale, come prescritto 
dal proprio medico.
6)  Accendere  l’apparecchio  premendo  l’interruttore  “O/I”  in  posizione  "I". 
Mettere in bocca il boccaglio o appoggiare la mascherina alla faccia facendo 
attenzione che copra bocca e naso. L’uso del boccaglio migliora l’apporto di 
farmaco ai polmoni.
7)  Inspirare ed espirare tranquillamente durante il trattamento. 
  Sedere in posizione rilassata con la parte superiore del corpo dritta. 
  Non sdraiarsi durante l’inalazione. 
  Interrompere l’inalazione in caso di malore. 
8)  Terminata  l’inalazione,  spegnere  l’apparecchio  posizionando  l’interruttore 
“O/I” su “O” e staccare la spina dalla presa di rete.
9)  Staccare il tubo aria dall'ampolla e dalla presa aria del compressore.
  IMPORTANTE: Come nella maggior parte degli apparecchi per aerosolterapia, 
al termine dell’inalazione, una certa quantità di farmaco rimarrà nell’ampolla: 
ciò è  perfettamente normale.  Questa quantità  di farmaco,  chiamata anche 
volume residuo, non è nebulizzabile.
10) Svuotare l’eventuale residuo di farmaco dall'ampolla e pulirla come descritto 
nel paragrafo “Indicazioni per la pulizia del dispositivo” nella sezione “istruzioni 
ampolla  nebulizzatrice”  e  pulire  le  altre  parti  utilizzate  come  descritto  nel 
paragrafo “Manutenzione e disinfezione”. 
MANUTENZIONE E DISINFEZIONE
•  Lavarsi  accuratamente  le  mani  prima  di  procedere  alle  fasi  di  pulizia  e 
disinfezione degli accessori.
•  Pulire attentamente tutte le componenti e rimuovere i residui di farmaco e le 
possibili impurità dopo ogni trattamento. 
•  L’unità principale e il tubo dell’aria vanno puliti con un panno pulito e umido. 
Non  lavare  mai  l’apparecchio  sotto  acqua  corrente  o  per  immersione. 
Apparecchio con involucro non protetto contro la penetrazione di liquidi.
•  Pulizia con acqua: Pulire tutti gli accessori, tranne il tubo aria, sotto acqua 
corrente  (max.  60  °C)  per  circa  5 minuti  aggiungendo  se  necessario  una 
piccola quantità di detergente seguendo il dosaggio e le limitazioni previste 
dal produttore del detergente. Sciacquare accuratamente facendo attenzione 
che tutti i residui siano rimossi e lasciare asciugare.
•  Disinfezione:  Tutti  gli  accessori,  tranne  il  tubo  aria,  possono  essere 
disinfettati con disinfettanti chimici utilizzando dosi e limitazioni previste dal 
produttore del disinfettante. I disinfettanti sono generalmente acquistabili in 
farmacia.
•  Sterilizzazione a  vapore:  Tutti  i componenti  del  nebulizzatore  (eccetto il 
tubo  aria  e  le  mascherine)  possono  essere  sterilizzati  a  vapore;  resistono 
a  cicli  di  sterilizzazione  fino  121°C    al  massimo  per  20  minuti,  o  fino  a 
134°C per un massimo di 7 minuti. Dopo la sterilizzazione lasciare sempre 
raffreddare i componenti fino a temperatura ambiente prima di un ulteriore 
uso. Non ripetere il ciclo di sterilizzazione quando i componenti sono ancora 
caldi. Verificare temperature e tempi della sterilizzazione col produttore dello 
sterilizzatore.
•  Sostituzione del filtro aria: Per sostituire il filtro aria sollevare il coperchio 
del vano filtro  aria facendo leva con  un cacciavite piatto  come illustrato in 
Fig.2; staccare il filtro da sostituire e inserire quello di ricambio. Infine inserire 
il coperchio  del vano  filtro  aria nella  sua sede  facendolo aderire  bene alla 
superficie. 
  Si consiglia di sostituire il filtro ogni 70 trattamenti circa.
•  Contaminazione Microbica: In presenza di patologie con rischi di infezione 
e contaminazione microbica si consiglia un uso personale degli accessori e 
dell’ampolla nebulizzatrice (consultare sempre il proprio medico).
•  Conservare l’apparecchio in un luogo fresco e asciutto.
ISTRUZIONI AMPOLLA NEBULIZZATRICE
Realizzata  in  conformità  alle  più  recenti  normative,  l’ampolla  nebulizzatrice  in 
dotazione è  un  Dispositivo  Medico (Classe  di  Rischio IIa  –  Direttiva  Dispositivi 
Medici 93/42/EEC) estremamente efficiente nell’applicazione di terapie mediche 
somministrabili previo nebulizzazione aerosolica.
INDICAZIONI DI SICUREZZA
•  Si consiglia l’applicazione monopaziente del dispositivo.
•  In presenza di rischi di infezione e contaminazione microbica, se ne consiglia 
un uso personale (consultare sempre il proprio medico).
•  Il  dispositivo  deve  essere  utilizzato  solo  con  apparecchi  compressori  per 
aerosolterapia conformi alle normative vigenti e che ne prevedono l’uso sul 
manuale istruzioni.
•  Dispositivo non adatto per anestesia e ventilazione polmonare.
•  Il dispositivo deve essere utilizzato solo con gli accessori originali indicati sul 
manuale istruzione.
•  Le  informazioni  inerenti  la  connessione  e  l’uso  abbinato  ai  dispositivi  per 
aerosolterapia  sono  riportate  nelle  istruzioni  d’uso  degli  apparecchi  stessi. 
Seguire sempre le istruzioni e le indicazioni di sicurezza contenute nei manuali 
istruzioni dei dispositivi aerosol che ne prevedono l’uso.
•  Utilizzare sempre il dispositivo e i suoi accessori seguendo le raccomandazioni 
del proprio medico. Utilizzare esclusivamente specialità medicinali prescritte 
dal  proprio  medico  somministrandole  secondo  le  modalità  indicate  da 
quest’ultimo.
 Non utilizzare il dispositivo al di fuori della destinazione d’uso per cui è previsto, 
ovvero Nebulizzatore per aerosolterapia. Il produttore non è responsabile per 
un uso improprio
•  Il dispositivo non è fornito in confezione sterile; eseguire sempre le operazioni 
di pulizia e disinfezione prima e dopo ogni utilizzo.
•   Il dispositivo contiene componenti di ridotte dimensioni che possono essere 
rimossi e facilmente ingeriti. L’utilizzo da parte di minori e disabili richiede 
quindi  la  presenza  di  un  adulto  con  piene  facoltà  mentali.  Non  lasciare 
incustodito il dispositivo in luoghi facilmente accessibili da minori e disabili.
•  Conservare in luogo asciutto e pulito, al riparo da luce, fonti di calore ed agenti 
atmosferici. Smaltire il dispositivo come da normative vigenti.
INDICAZIONI  PER  LA  PREPARAZIONE  E  MESSA  IN  FUNZIONE  DEL 
DISPOSITIVO
Il dispositivo non è sterile, per cui prima di utilizzarlo procedere con le operazioni 
di pulizia e disinfezione indicate al paragrafo specifico. Per inserire il medicinale 
stringere il fondo dell’ampolla nebulizzatrice e ruotare in senso antiorario il top 
sino  a  sganciarlo.  Estrarre  il  top  e  assicurarsi  che  l’ugello  di  nebulizzazione 
(nr.11b dell’esploso) sia correttamente inserito nel fondo ampolla (vedi Fig.3) ed 
inserire  la  quantità  di  medicinale  prescritta  dal  medico  nel  fondo dell’ampolla 
nebulizzatrice. 
ATTENZIONE:  Nel  caso  di  un  riempimento  eccessivo,  svuotare  l’ampolla 
nebulizzatrice,  pulirla  e  ripetere  l’operazione.  Una  volta  inserito  il  farmaco, 
avvitare  nuovamente  il  top  sul  fondo,  quindi  inserire  il  raccordo  accessori 
sulla  parte  superiore  dell’ampolla  nebulizzatrice  e  connettere  a  quest’ultima 
l’accessorio  prescritto  dal  medico.  Connettere  saldamente  un  estremo  del 
tubo di alimentazione aria all’ampolla e l’altro all’apparecchio compressore per 
aerosolterapia. Accendere il compressore per avviare il trattamento. ATTENZIONE: 
NON INALARE MAI  IN POSIZIONE ORIZZONTALE.  NON INCLINARE L’AMPOLLA 
NEBULIZZATRICE OLTRE 60°.
INDICAZIONI PER LA PULIZIA DEL DISPOSITIVO
Al termine di ogni utilizzo procedere con la pulizia di tutti i componenti dell’ampolla 
nebulizzatrice eliminando residui di medicinale ed eventuali depositi di sporcizia. 
Trattare il dispositivo e le sue parti come sotto indicato, ad eccezione del tubo 
aria. In caso di applicazione su altro paziente o in caso di sporcizia sostituire il 
tubo. Pulire i  componenti (ad eccezione del  tubo aria) sotto  acqua calda (max 
60°C) di rubinetto per circa 5 minuti aggiungendo eventualmente una quantità 
minima  di  detergente  (seguire  le  indicazioni  di  dosaggio  e  limitazione  d’uso 
fornite dal produttore del detergente). Sciacquare abbondantemente, rimuovere 
l’eccesso d’acqua e lasciare asciugare in luogo pulito e arieggiato. É possibile 
disinfettare  l’ampolla  nebulizzatrice  ed  accessori  (ad  eccezione  del  tubo  aria) 
con  disinfettanti  chimici,  facilmente  reperibili  in  farmacia  e  adatti  all’uso  su 
materiali plastici (Milton®, Amuchina® etc.). Seguire le istruzioni, indicazioni di 
dosaggio e limitazione d’uso fornite dal produttore del disinfettante. Tutte le parti 
dell’ampolla  nebulizzatrice  possono  essere  sterilizzate  a  vapore  (ad  eccezione 
del tubo aria e delle maschere) a 121°C (20 min.) o 134°C (7 min.) Al termine 
della  sterilizzazione  lasciare  sempre  raffreddare  il  dispositivo  e  le  sue  parti  a 
temperatura ambiente prima dell’uso. Non ripetere consecutivamente il ciclo di 
sterilizzazione sul dispositivo caldo.
VITA UTILE DEL DISPOSITIVO
Si  consiglia  la  sostituzione  dell’ampolla  nebulizzatrice  dopo  max  100  -  120 
applicazioni o dopo circa 20 cicli di sterilizzazione.
CONDIZIONI DI STOCCAGGIO E TRASPORTO
Temperatura di stoccaggio e trasporto: - 25°C ÷ +70°C
Perc. Umidità di stoccaggio e trasporto: 10% ÷ 95%
DATI TECNICI DI FUNZIONAMENTO
Flusso minimo ampolla nebulizzatrice: 5 l/min +/- 10%
Press operativa relativa: 60 kPa (0.6 bar, 8.7psi) +/- 10%
Flusso max ampolla nebulizzatrice: 7.5 l/min +/- 10%
Press operativa relativa: 150 kPa (1.5 bar, 22.05psi) +/- 10%
Volume min di riempimento: 2 ml
Volume max di riempimento: 12 ml
Leggere attentamente le istruzioni per l’uso
PROBLEMI E SOLUZIONI
Problema Possibile causa Soluzione
L’apparecchio 
non si accende.
La spina non è inserita nella presa 
elettrica.
Inserire la spina in una presa 
elettrica. 
L’interruttore “O/I” è posizionato 
su “O”.
Accendere l’apparecchio 
premendo il tasto “O/I” in 
posizione “I".
L’apparecchio è 
acceso ma non 
nebulizza.
All’interno dell’ampolla non è stato 
inserito l’ugello di nebulizzazione 
(nr. 11b). 
Inserire l’ugello di 
nebulizzazione nell’ampolla 
come descritto nella fig. 3.
Il tubo aria è piegato o schiacciato. Stendere il tubo aria.
Il filtro aria è ostruito o sporco. Sostituire il filtro aria con 
uno nuovo.
Problema Possibile causa Soluzione
L’apparecchio è 
acceso ma non 
nebulizza.
Non è presente il farmaco 
all’interno dell’ampolla.
Inserire il farmaco 
nell’ampolla come prescritto 
dal medico.
L’apparecchio 
non funziona.
E’ intervenuto il termoprotettore 
per le seguenti ragioni:
Lasciare raffreddare 
l’apparecchio per almeno 
60 minuti, e poi riaccendere 
l’apparecchio.
L’apparecchio p1-ha lavorato al di 
fuori dei limiti di funzionamento 
indicati in questo manuale.
L’apparecchio p1-ha funzionato vicino 
a fonti di calore, o in ambienti con 
temperatura che superano i 40°C. 
N.B. Qualora l’apparecchio non riprendesse il corretto funzionamento nonostante 
le verifiche effettuate, rivolgersi al rivenditore.
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
Il presente  dispositivo  è conforme  alle norme  vigenti relative  alla  compatibilità 
elettromagnetica  (EMC)  ed  è  stato  realizzato  per  essere  utilizzato  in  ambienti 
domestici: le sue emissioni sono infatti estremamente ridotte ed è improbabile che 
generino interferenze con altri apparecchi. Nel caso in cui debba essere utilizzato 
in  vicinanza  di  altre  apparecchiature,  si  raccomanda  di  seguire  le  indicazioni 
riportate  nelle  tabelle  presenti  alla  fine  delle  istruzioni  per  l’uso.  Particolari 
dispositivi mobili per le comunicazioni e sistemi radio possono infatti avere effetti 
sul funzionamento del presente articolo. Nel caso in cui emergano delle anomalie 
durante il funzionamento, si consiglia di allontanare il dispositivo da eventuali altri 
apparecchi possibili causa di interferenza elettromagnetica e verificare la ripresa 
delle prestazioni. In ogni caso, per ulteriori dubbi, contattare l’Assistenza Clienti 
oppure consultare le tabelle relative alle emissioni elettromagnetiche riportate alla 
fine delle presenti istruzioni.
PROCEDURA DI SMALTIMENTO
Il simbolo posto sul fondo dell’apparecchio indica la raccolta separata 
delle  apparecchiature  elettriche  ed  elettroniche  (Dir.2012/19/Ue-
RAEE). Al termine della vita utile dell’apparecchio, non smaltirlo come 
rifiuto municipale solido misto ma smaltirlo presso un centro di raccolta 
specifico situato nella vostra zona, oppure riconsegnarlo al distributore 
all’atto  dell’acquisto di  un  nuovo  apparecchio  dello  stesso  tipo ed  adibito  alle 
stesse funzioni. Nel caso in cui l’apparecchio da smaltire sia di dimensioni inferiori 
ai 25 cm, è possibile riconsegnarlo ad un punto vendita con metratura superiore 
ai 400 mq senza l’obbligo di acquisto di un nuovo dispositivo similare. 
Questa  procedura  di  raccolta  separata  delle  apparecchiature  elettriche  ed 
elettroniche  viene  effettuata  in  visione  di  una  politica  ambientale  comunitaria 
con obiettivi di salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente 
e per evitare effetti potenziali sulla salute umana dovuti alla presenza di sostanze 
pericolose in queste apparecchiature o ad un uso improprio delle stesse o di parti 
di esse. Attenzione! Uno smaltimento non corretto di apparecchiature elettriche 
ed elettroniche potrebbe comportare sanzioni.
GARANZIA
Il presente apparecchio è garantito 2 anni dal momento della consegna del bene, 
ovvero da altro maggiore termine previsto dalla legislazione nazionale di residenza 
del consumatore. Tale previsione è conforme alla legislazione italiana ed europea. 
I prodotti Laica sono progettati per l’uso domestico e non ne è consentito l’utilizzo 
in pubblici esercizi. La garanzia copre solo i difetti di produzione e non è valida 
qualora il  danno  sia causato  da  evento accidentale,  errato  utilizzo, negligenza 
o uso improprio del prodotto. Utilizzare solamente gli accessori forniti; l’utilizzo 
di  accessori  diversi  può  comportare  la  decadenza  della  garanzia.  Non  aprire 
l’apparecchio per nessun motivo; in caso di apertura o manomissione, la garanzia 
decade definitivamente. La garanzia non si applica alle parti soggette ad usura 
e alle  batterie  quando fornite  in  dotazione. Trascorsi  i  2 anni  dalla  consegna, 
ovvero da altro maggiore termine previsto dalla legislazione nazionale di residenza 
del consumatore, la garanzia decade; in questo caso gli interventi di assistenza 
tecnica verranno eseguiti a pagamento. Informazioni su interventi di assistenza 
tecnica,  siano  essi  in  garanzia  o  a  pagamento,  potranno  essere  richieste 
contattando info@laica.com.
Non è dovuta nessuna forma di contributo per le riparazioni e sostituzioni di prodotti 
che rientrino nei termini della garanzia. In caso di guasti rivolgersi al rivenditore; 
NON spedire direttamente a LAICA. Tutti gli interventi in garanzia (compresi quelli 
di sostituzione  del  prodotto o  di una  sua parte)  non  prolungheranno la  durata 
del  periodo  di  garanzia  originale  del  prodotto  sostituito.  La  casa  costruttrice 
declina  ogni  responsabilità  per  eventuali  danni  che  possono,  direttamente  o 
indirettamente, derivare a  persone, cose ed  animali domestici in conseguenza 
della  mancata  osservanza  di  tutte  le  prescrizioni  indicate  nell’apposito  libretto 
istruzioni  e  concernenti,  specialmente,  le  avvertenze  in  tema  di  installazione, 
uso  e  manutenzione  dell’apparecchio.  É  facoltà  della  ditta  Laica,  essendo 
costantemente impegnata nel miglioramento dei propri prodotti, modificare senza 
alcun preavviso  in  tutto o  in  parte i  propri  prodotti in  relazione a  necessità  di 
produzione, senza che ciò comporti nessuna responsabilità da parte della ditta 
Laica o dei suoi rivenditori. Per ulteriori informazioni: www.laica.it.
Compatibilità elettromagnetica - note aggiuntive in 
conformità con lo standard IEC 60601-1-2/A1:2004-09
Il DISPOSITIVO è progettato per essere utilizzato nell’ambiente elettromagnetico 
specificato di seguito. Il cliente o l’utilizzatore del DISPOSITIVO si deve assicurare 
che esso venga utilizzato in tale tipo di ambiente.
Test delle Emissioni Conformità
Ambiente Elettromagnetico - Linee 
guida
Emissioni RF
CISPR 11
Gruppo 1
Il DISPOSITIVO utilizza energia RF solo 
per il funzionamento interno. 
Pertanto, le emissioni RF sono molto 
basse e non suscettibili di causare 
interferenze alle apparecchiature 
elettroniche vicine.
Emissioni RF
CISPR 14
--
Il DISPOSITIVO è adatto all’uso in 
tutte le strutture e in quelle collegati 
direttamente alla rete di alimentazione 
pubblica a bassa tensione che alimenta 
gli edifici per usi domestici.
È possibile utilizzare il dispositivo 
in tutte le strutture, comprese le 
strutture residenziali e quelle collegate 
direttamente alla rete di alimentazione 
pubblica a bassa tensione che alimenta 
gli edifici per usi domestici, adottando 
le disposizioni nell'installazione, quali ad 
esempio una maggiore distanza dagli 
apparecchi potenzialmente sensibili. 
Emissioni armoniche
IEC 61000-3-2
Conforme alla 
Classe A
È possibile utilizzare il dispositivo 
in tutte le strutture, comprese le 
strutture residenziali e quelle collegate 
direttamente alla rete di alimentazione 
pubblica a bassa tensione che alimenta 
gli edifici per usi domestici.
Fluttuazioni di tensione/
emissioni di fluttuazioni 
di tensione
IEC 61000-3-3
È conforme
Aspetti sull’immunità
Il DISPOSITIVO è progettato per essere utilizzato nell’ambiente elettromagnetico 
specificato di seguito. Il cliente o l’utilizzatore del DISPOSITIVO deve assicurarsi che 
esso venga utilizzato in tale tipo di ambiente.
Test di 
immunità
Livello di 
misura
EN 60601-
1-2
Livello di 
conformità
Ambiente 
Elettromagnetico - Linee 
guida
Scarica 
elettrostatica
(ESD) EN 61000-
4-2
contatto ± 
6 kV
aria ± 8 kV
contatto ± 
6 kV
aria ± 8 kV
I pavimenti devono essere 
in legno, in cemento o in 
piastrelle di ceramica. Se i 
pavimenti sono ricoperti da 
materiale sintetico, l'umidità 
relativa deve essere almeno 
del 30%.
Scatto in sequenza 
/ Transitorio veloce 
EN 61000-4-4
linee di 
alimentazione 
±2kV
linee di 
alimentazione 
±2kV
La qualità della rete di 
alimentazione deve essere 
quella di un tipico ambiente 
ospedaliero o commerciale.
Scarica
EN 61000-4-5
modalità 
differenziale 
±1kV
modalità 
comune 
±2 kV
modalità 
differenziale 
±1kV
modalità 
comune 
±2 kV
La qualità della rete di 
alimentazione deve essere 
quella di un tipico ambiente 
ospedaliero o commerciale.
Cali di tensione, 
brevi
interruzioni e 
variazioni di
tensione sulle 
linee
di ingresso 
dell’alimentazione
EN 61000-4-11
< 5% UT 
(>95% dip 
in UT)
per 0,5 cicli
40% UT (60% 
dip in UT)
per 5 cicli
70% UT (30% 
dip in UT)
per 25 cicli
< 5% UT 
(>95% dip 
in UT)
per 5 secondi
< 5% UT 
(>95% dip 
in UT)
per 0,5 cicli
40% UT (60% 
dip in UT)
per 5 cicli
70% UT (30% 
dip in UT)
per 25 cicli
< 5% UT 
(>95% dip 
in UT)
per 5 secondi
La qualità della rete di 
alimentazione deve essere 
quella di un tipico ambiente 
ospedaliero o commerciale. 
Se l'utente del dispositivo 
richiede continuità 
di funzionamento 
durante le interruzioni 
dell’alimentazione elettrica. 
Si raccomanda che il 
DISPOSITIVO sia alimentato 
da un alimentatore con 
gruppo di continuità o da 
una batteria.
Frequenza di 
alimentazione
campo magnetico
EN 61000-4-8
3 A/m 3 A/m
I campi magnetici alla 
frequenza di alimentazione 
devono essere quelli di un 
tipico ambiente ospedaliero 
o commerciale.
Aspetti sull’immunità in corrispondenza dell’r.f.
Il DISPOSITIVO è progettato per essere utilizzato nell’ambiente elettromagnetico 
specificato di seguito. Il cliente o l’utilizzatore del DISPOSITIVO deve assicurarsi che 
esso venga utilizzato in tale ambiente.
Test di 
immunità
Livello di 
misura
EN 60601-
1-2
Livello di 
conformità
Ambiente Elettromagnetico - 
Linee guida
condotti 
a RF
EN 61000-
4-6
3 V/m da 
150kHz a 
80MHz
3 V/m da 
150kHz a 
80MHz 
Le apparecchiature di 
comunicazione RF portatili e mobili 
non devono essere usate più vicino 
a nessuna parte del dispositivo 
rispetto alla distanza di separazione 
raccomandata calcolata con 
quell'equazione applicabile alla 
frequenza del trasmettitore.
Distanza di separazione 
raccomandata:
 da 150 kHz to 80 MHz
 da 80 MHz to 800 MHz
 da 800 MHz to 2,5 GHz
Dove P è la massima potenza 
nominale di uscita del trasmettitore 
in watt (W) secondo il fabbricante 
del trasmettitore e d è la distanza 
di separazione raccomandata in 
metri (m). 
irradiati a RF
EN 61000-
4-3
3 V/m da 
80MHz a 
2,5GHz
3 V/m da 
80MHz a 
2,5GHz
Le intensità di campo irradiate da trasmettitori RF fissi, stabilite da uno studio 
sui siti elettromagnetici, ci devono essere inferiori al livello di conformità in 
ciascuna gamma di frequenza. È possibile riscontrare interferenze in prossimità di 
apparecchiature contrassegnate con il seguente simbolo: 
Distanze di separazione consigliate tra le apparecchiature di 
comunicazione RF portatili e mobili e il DISPOSITIVO
Il DISPOSITIVO è progettato per essere utilizzato in un ambiente elettromagnetico in 
cui i disturbi da RF irradiata sono controllati. Il cliente o l'utente del DISPOSITIVO può 
contribuire a prevenire le interferenze elettromagnetiche mantenendo una distanza 
minima tra le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili (trasmettitori) e 
il DISPOSITIVO come raccomandato di seguito in base alle potenza massima di uscita 
delle apparecchiature di comunicazione.
Regime di 
potenza 
massima
potenza del 
trasmettitore
W
Distanza di separazione in base alla frequenza del 
trasmettitore
m
da 150 kHz a 
80 MHz
da 80 MHz a 800 
MHz
da 800 MHz a 
2,5 GHz
0,01 0,12 0,12 0,23
0,1 0,38 0,38 0,73
1 1,2 1,2 2,3
10 3,8 3,8 7,3
100 12 12 23
Per i trasmettitori la cui potenza nominale massima in uscita non è elencata sopra, la 
distanza di separazione raccomandata d in metri (m) può essere determinata utilizzando la 
seguente equazione per la frequenza del trasmettitore, ove P è la massima potenza nominale 
di uscita del trasmettitore in watt (W) secondo il fabbricante del trasmettitore
Note:
(1)  In corrispondenza di 80 MHz e di 800 MHz, si applica la distanza di separazione per la 
gamma di frequenza più elevata.
(2)  Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione 
elettromagnetica è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione delle strutture, degli 
oggetti e delle persone.
English
EN
 PISTON AEROSOL THERAPY DEVICE NE2013
 INSTRUCTIONS AND WARRANTY
Dear  customer,  Laica  would  like  to  thank  you  for  choosing  one  of  our 
products,  designed  according  to  strict  performance  and  quality  criteria  in 
order to ensure total satisfaction. 
IMPORTANT
READ CAREFULLY BEFORE USE
KEEP IN A SAFE PLACE FOR FUTURE REFERENCE
The  instruction  manual  must  be  considered  an  integral  part  of 
the product and must be kept for its entire life. If the appliance 
is transferred to another owner, its documentation must also be 
transferred in its entirety. 
To ensure the safe and correct use of the product, the user must 
carefully  read  the  instructions  and  warnings  contained  in  the 
manual  insofar  as  they  provide  important  information  regarding 
safety, user and maintenance instructions. 
If  the  instruction  manual  is  lost  or  in  the  event  you  require 
additional information or clarifications, please contact the company 
at the address shown below: 
Laica S.p.A. Viale del Lavoro, 10 - 36048 
Barbarano Mossano (VI) - Italy - Tel. +39 0444.795314 - info@laica.com 
- www.laica.it 
The piston device for aerosol therapy is a more effective tool for treating upper 
and lower respiratory diseases. 
The piston operation allows ultra-quick and very fine nebulization, increasing 
the benefits of the cure. It can be considered a professional instrument due to 
the quality of its performance. 
Easy  to  use,  it  is  excellent  for  domestic  use.  Reliable,  resistant,  and  free 
of  lubrication,  it  is  built  in  compliance  with  current  European  standards 
regarding general requirements for the safety of medical electrical equipment 
(Standards EN 60601-1 and EN13544-1). 
KEY TO SYMBOLS
Warning
Symbol for "Type BF 
applied parts" 
Prohibition
0425
In compliance with 
European legislation 
on medical devices
Caution! Read the 
user instructions 
carefully
Manufacturer
Class II appliance
LOT
Batch production 
number
Switch on Switch off
Do not use the 
device while 
bathing or 
showering
AC
Keep dry. Keep the appliance away from splashes and jets. 
In case of transport or in case of possible dripping of water, 
use the supplied bag.
SAFETY WARNINGS
•  Before  using,  make  sure  the  appliance  is  intact  and  shows  no  visible 
damage. If in doubt, do not use the product and contact your retailer.
•  Keep the plastic packaging out of reach of children: suffocation hazard.
•  This device must only be used for its intended purpose and in the manner 
indicated in the instructions. 
  Any other use is considered inappropriate and therefore dangerous. The 
manufacturer cannot be held liable for any damage resulting from misuse 
or incorrect use.
•  Before  connecting  the  appliance,  make  sure  the  mains  voltage 
corresponds with the voltage on the plate located on the product.
•  Children aged 14 years or older, people with physical, sensory or mental 
disabilities or unskilled  people, may use  and maintain the product  only 
under adult supervision. Children must not play with the device. 
 Keep  the  bulb  away  from  children  younger  than  36  months 
because it contains small parts that could be swallowed. 
 In any case, keep the accessories and power cord out of reach of children 
(danger of strangulation).
•  This  is  a medical  device  for  home use  and  must be used  after 
a medical prescription. It must be operated as indicated in this 
instruction manual. 
  The patient must read and understand all information on how to 
use and maintain the unit. Contact your retailer if you have any 
questions.
•  The  appliance  is  not  suitable  for  use  in  the  presence  of  inflammable 
anaesthetic mixtures with air, oxygen, or nitrous oxide.
 NEVER leave the appliance operating unsupervised. Once finished using, 
turn it off and unplug it from the mains. 
•  Make sure  the power  plug on  the  nebulizer is  easily accessible  during 
treatment.
•  Handle  the  product  with  care,  protect  it  against  impacts,  extreme 
temperature fluctuations, humidity,  dust, direct sunlight and  sources of 
heat.
•  In the event of a failure and/or malfunction, turn off the device without 
tampering  with  it  and  consult  the  instruction  manual.  For  any  repairs 
always contact your retailer.
 Do NOT connect or disconnect the appliance with wet or damp hands.
•  Make sure your hands are dry when touching the "O/I" switch. 
 Do NOT pull on the power cord or the device itself to unplug.
 NEVER use extension cords or adapters. Pull  the cord out for its entire 
length and keep away from heat sources.
 Attention! Do NOT tamper with the power cord for any reason. In case of 
damage contact your retailer.
•  Always use the "O/I" switch to turn the appliance off and then unplug.
•  Unplug the appliance immediately after use and always before cleaning.
 NEVER submerge the product in water or any other liquids.
 If the device falls in the water, do   try to pick it up. Immediately unplug NOT
it. Do NOT reuse the device after removing it from the water (immediately 
contact the retailer).
 Do NOT use the device while bathing or showering.
PRODUCT DESCRIPTION 
(see fig. 1)
1.  Main unit
2.  On/off "O/I" switch
3.  Compressor air connection
4.  Air filter compartment lid
5.  Bulb hook
6.  Child mask
7.  Adult mask 
8.  Nosepiece
9.  Mouthpiece 
10.  Bulb fitting
11.  Nebulizing bulb
  a. Bulb top
  b. Nebulization nozzle
  c. Bulb bottom
12.  Air hose 
13.  Air filter
TECHNICAL SPECIFICATIONS
Product name: Electrical piston compressor with thermal protector
Commercial name: NE2013
Nominal voltage: 
Voltage (230V 50Hz 150 VA) 
Fuse (T1,6A - 250V)
Operating pressure (with nebulizer): Approx. 0.6 bars
MAX pressure: Approx 185 kPa
Operating flow: 5 l/min.
Noise: 61.5 dB (at 1 metre of distance)
Atomization: 0.35ml/min.
MMAD: 2.61 µm
GSD: 2.75
Aerosol output: 143 µl
Output rate: 87 µl
Continuos use
Risk class: IIa
Life expectancy of product with use: 5 years
Operating conditions:
temperature: min. 10°C; max. 40°C, humidity: min. 10% max 95%
Storage conditions:
temperature: min. -25°C; max 70°C, humidity: min. 10% max 95%
Atmospheric pressure for operation/storage: min. 690 hPa; max 1060 hPa.
INSTRUCTIONS FOR USE
USE
1)  Before using the device for the first time, clean it as described in the 
section "Maintenance and disinfecting".
2)  Insert the plug in the socket.
3)  Prepare  the  bulb  as  indicated  in  the  section  "nebulizer  bulb 
instructions".
4)  Firmly connect one end of the air hose to the bulb and insert the other 
in the compressor air connection. 
5)  Apply  the  chosen  accessory:  mask,  mouthpiece,  or  nosepiece,  as 
prescribed by your doctor.
6)  Turn on the device pressing the “O/I” switch in position "I". Insert the 
mouthpiece or put on the mask making sure it covers the mouth and 
nose. Using the mouthpiece improves delivery of the drug to the lungs.
7)  Inhale and exhale normally during the treatment. 
  Sit upright in a relaxed position. Do not lie down during inhalation. Stop 
inhalation if feeling sick. 
8)  Once inhalation is complete, turn off the appliance by switching the on/
off switch to "O" and unplug.
9)  Remove the air hose from the bulb and compressor air connection.
 IMPORTANT: Like most aerosol therapy appliances, at the end of the 
inhalation treatment, a certain amount of the drug will remain in the 
bulb. This is perfectly normal. This amount of the drug, also called the 
residual volume, cannot be atomized.
10)  Empty  any drug residue  from the  bulb and clean  it as described  in 
the paragraph "Instructions for cleaning the device", section "nebulizer 
bulb instructions" and clean the other parts used as described in the 
paragraph "Maintenance and disinfecting". 
MAINTENANCE AND DISINFECTION
•  Clean hands thoroughly before proceeding with cleaning the machine and 
accessories.
•  Carefully clean all of the parts and remove the drug residues and possible 
impurities after every treatment. 
•  The main unit and air hose must be cleaned with a clean, dry cloth. Never 
clean the appliance under running water or by immersion. The appliance 
cover is not protected against liquid penetration.
•  Cleaning with water: Clean all of the accessories, except the air hose, 
under running  water  (max.  60°C) for  about  5 minutes,  adding  a small 
amount  of  detergent,  if  necessary,  following  the  doses  and  limitations 
indicated by the detergent manufacturer. 
  Rinse thoroughly, making sure that all of the residues are removed and 
allow to dry.
•  Disinfection:  All  of  the  accessories,  except  for  the  air  hose,  can  be 
disinfected  with  chemical  disinfectants  according  to  the  doses  and 
limitations indicated by the disinfectant manufacturer. 
  Disinfectants can normally be purchased in the pharmacy.
•  Steam  sterilization: All  the  parts  of  the  nebuliser  (except  for  the  air 
connection  tube  and  masks)  can  be  sterilized  with  steam.  They  can 
withstand sterilization cycles up to 121°C for a maximum of 20 minutes 
or up to 134°C for a maximum of 7 minutes. After sterilization, always the 
parts to cool down to room temperature before using again. Never repeat 
the sterilization cycle when the parts are still hot. Check the sterilization 
temperatures and times with the manufacturer of the sterilizer.
•   Replacing  the  air  filter: To  replace  the  air  filter,  lift  the  air  filter 
compartment lid using a flathead screwdriver as shown in Fig. 2. 
  Remove the filter to be replaced and insert the new one. 
  Finally,  replace  the  air  filter  compartment  lid,  making  sure  it  adheres 
well  to  the  surface.  We  recommend  replacing  the  filter  after  every  70 
treatments.
•  Microbial  contamination:  In  the  presence  of  illnesses  with  a  risk  of 
infection and microbial contamination, we recommend personal use of the 
accessories and nebulizing bulb (always consult your physician).
•  Store the appliance in a cool, dry area.
NEBULIZING BULB INSTRUCTIONS
Designed and created in accordance with the latest standards, is an Medical 
Device (Risk Class IIa - MDD 93/42/EEC) highly efficient in medical therapies 
administered by means of aerosol nebulization.
SAFETY WARNINGS
•  A single-patient use is recommended
•  The  device  should  be  used  only  with  compressor  nebulizers  for 
aerosoltherapy  that  comply  with  standards  in  force  and  whose  use  is 
indicated in the instruction manual
•  Device not suitable for anaesthesia and lung ventilation
•  The device should be used only with original accessories shown in this 
manual
•  Information concerning connection and use with devices for aerosoltherapy 
are shown in the instruction manual of the devices. 
  Always  observe  instructions  and  safety  warnings  as  indicated  in  the 
instruction manuals of the devices for aerosoltherapy
•  Use the device and its accessories as per your doctor’s recommendations
•  Use medications prescribed by your doctor according to his indications
 Do not use the  device for  other use than  Nebulizer for  Aerosoltherapy. 
Manufacturer  will  not  be  held  responsible  for  inappropriate  use  of  the 
device
•  The device does not come in sterile pack; always carry out cleaning and 
sterilization operations before and after each treatment. When using the 
device  follow  ordinary  hygiene  and  cleaning  precautions,  (wash  your 
hands  and  carry  out  cleaning  operations  as  described  in  the  specific 
section of this manual) 
•  The device has  small components  which might  be removed  and easily 
swallowed. Use  by minors  and disabled  people  require presence  of an 
adult with his faculties. 
  Do not leave the device unattended in places easily accessible by minors 
and disabled people.
•  Always store the device in a dry and clean place far from light, heat and 
weather
•  Dispose of device as provided by standards in force
•  In  presence  of  pathologies  with  microbial  contamination  and  infection 
hazard a singlepatient use of accessories and nebulizer is recommended 
(always consult your doctor) 
HOW TO PREPARE AND TO OPERATE THE DEVICE
The  device  is  not  sterile.  Before  use  carry  out  cleaning  and  disinfection 
operations as described in the specific section. 
To insert the medicine, squeeze the bottom of the nebulizer bulb and turn the 
top counter clockwise to release. 
Remove the top, make sure the nebulizer nozzles (no. 11b in the exploded view) 
are correctly inserted in the bottom of the bulb (see Fig. 3), and insert the amount 
of medicine prescribed by the doctor in the bottom of the nebulizer bulb.
IMPORTANT: In case you do so, empty the nebulizer, clean it thoroughly and 
proceed with new filling. 
When medication has been poured, connect the nebulizer top onto the tank, 
rotate clockwise and insert the accessory prescribed by your doctor into the 
nebulizer top. 
Firmly connect one end of the air tube to the nebulizer and the other end to the 
air outlet on the compressor nebulizer for aerosoltherapy. 
Start the compressor for treatment to begin.
IMPORTANT: NEVER INHALE IN HORIZONTAL POSITION. NEVER BEND THE 
NEBULIZER OVER 60°.
CLEANING INSTRUCTION
After  each  treatment  clean  thoroughly  each  component  of  the  nebulizer 
removing medication residuals and possible impurities.
Clean each component as described here below except the air tube which -in 
case of treatment to a new patient or in case of impurities should be replaced.
Wash all components (except air tube) under tap warm water (about 60°C 
-140°F  )  for  about  five  minutes  adding  if  necessary  a  small  quantity  of 
detergent  following  dosage  and  use  limitations  as  provided  by  detergent 
manufacturer.  Rinse  thoroughly  making  sure  that  all  deposits  are  washed 
away and let dry.
All nebulizer components can be disinfected (except air tube) with chemical 
disinfectants following dosage and use limitations as provided by disinfectant 
manufacturer.
They are usually available at pharmacy shops (Milton®, Amuchina® etc.). 
All nebulizer components can be heat steam sterilized (except air tube and 
masks) to 121°C (20 min.) or 134°C (7 min.). After sterilization always let all 
nebulizer components cool down to ambient temperature before use. Do not 
repeat sterilization cycle when nebulizer components are still warm.
NEBULIZING BULB LIFE
It is advisable replace nebulizer after some 100 to 120 treatments on single 
patient or after about 20 sterilization cycles.
STORAGE AND TRANSPORTATION CONDITIONS
Storage and transportation temperature: - 25°C ÷ +70°C
Storage and transportation humidity percentage: 10% ÷ 95% RH
OPERATING TECHNICAL DATA
Operating Minimum flow: 5 l/min +/- 10%
Operating pressure: 60 kPa (0.6 bar, 8.7psi) +/- 10%
Operating Max flow: 7.5 l/min +/- 10%
Operating pressure: 150 kPa (1.5 bar, 22.05psi) +/- 10%
Min. capacity: 2 ml
Max. capacity: 12 ml
Read carefully instructions for use
TROUBLESHOOTING
Problem Possible cause Solution
The appliance will 
not turn on.
The appliance is not 
plugged in.
Plug the product into the 
electrical socket. 
The "O/I" switch is set 
to "O".
Turn on the appliance 
pressing the "O/I" switch in 
position "I".
The appliance is 
on but does not 
nebulize.
The nebulization nozzle 
was not inserted in the 
bulb (no. 11b). 
Insert the nebulization nozzle 
in the bulb as described 
in fig. 3.
The air hose is bent or 
crushed.
Extend the air hose.
The air filter is 
obstructed or dirty.
Replace the air filter.
There is no drug inside 
the bulb.
Insert the drug in the bulb as 
prescribed by the doctor.
The appliance is 
not working
The thermal protector 
was triggered for the 
following reasons:
Allow the appliance to cool 
for at least 60 minutes and 
then turn it back on.
The appliance was 
working outside of the 
operating limits indicated 
in this manual.
The appliance was 
operating near a heat 
source or in areas with 
temperatures exceeding 
40°C. 
Please Note: When the appliance does not recover proper operation despite 
having checking these items, contact the retailer.
ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY
This  device  complies  with  current  regulations  relating  to  electromagnetic 
compatibility (EMC) and has been designed to be used in the home. 
Its emissions are extremely small and are unlikely to generate interference 
with other equipment. 
In the event that it is to be used in close proximity to other equipment, it is 
recommended to follow the instructions given in the tables at the end of the 
instructions for use.
Certain mobile communications devices and radio systems may have an effect 
on the operation of this device. 
In  cases  where  there  are  anomalies  during  operation,  it  is  recommended 
to  distance  the  device  from  any  other  equipment  that  could  cause 
electromagnetic interference and check for the restoration of performance.
In all cases, in the event of doubt, contact Customer Support or see the tables 
relating to electromagnetic emissions at the end of these instructions.
DISPOSAL PROCEDURE
The  symbol on  the  bottom  of the  device  indicates  the separated 
collection of electric and electronic equipment (Dir. 2012/19/Eu-
WEEE). 
At the end  of life of  the device, do not  dispose it as  mixed solid 
municipal  waste,  but  dispose  it  referring  to  a  specific  collection 
centre located in your area or returning it to the distributor, when buying a new 
device of the same type to be used with the same functions. If the appliance to 
be disposed of is less than 25 cm, it can be returned to a retail location that is 
over 400 m² without having to purchase a new, similar device. 
This  procedure  of  separated  collection  of  electric  and  electronic  devices 
is  carried  out  forecasting  a  European  environmental  policy  aiming  at 
safeguarding,  protecting  and  improving  environment  quality,  as  well  as 
avoiding potential effects on human health due to the presence of hazardous 
substances in such equipment or to an improper use of the same or of parts 
of the same. 
Caution! The wrong disposal of electric and electronic equipment may involve 
sanctions.
WARRANTY
This appliance is guaranteed for 2 years from the time of delivery of the goods, 
or another longer term envisaged by the national legislation of the consumer's 
residence. This provision complies with Italian and European legislation. The 
Laica products are designed for home use and must not be used in public 
venues. The warranty only covers manufacturing defects and does not apply 
if the damage is caused  by an accidental event, incorrect  use, negligence 
or  misuse  of  the  product.  Use  only  the  accessories  supplied;  the  use  of 
different  accessories may  result  in  invalidity  of the  warranty.  Do  not  open 
the unit for any reason; in the case of opening or tampering, the warranty is 
definitively voided. This warranty does not apply to parts subject to wear or 
to the batteries when supplied. After 2 years from delivery, or another longer 
term envisaged by the national legislation of the consumer's residence, the 
warranty expires; in this case, the technical assistance interventions will be 
carried out against a fee. Information on technical assistance, whether under 
warranty or for a fee, can be requested by contacting info@laica.com.
No  payment  will  be  due  for  repairs  or  replacements  of  products  that  fall 
within the terms of the warranty. In the event of faults, contact the retailer. Do 
NOT send the appliance directly to LAICA. All the operations under warranty 
(including those of replacement of the product or part thereof) will not prolong 
the duration of the original period of warranty of the product replaced. The 
manufacturer  declines  any  liability  for  any  damage  that  may,  directly  or 
indirectly, be caused to persons, property or animals as a result of the non-
observance of  all  the requirements  established  in the  relevant  instructions 
manual and concerning, especially, warnings relating to installation, use and 
maintenance of the appliance. Laica, in its constant commitment to improving 
its products, is entitled to changing without any notice, in whole or in part, 
its products in relation to production requirements, without this entailing any 
liability for Laica towards its dealers. For further information: www.laica.it.
NE2013
APPARECCHIO A PISTONE 
PER AEROSOLTERAPIA
Istruzioni e garanzia
IT
APPAREIL À PISTON 
POUR AÉROSOLTHÉRAPIE
Instructions et garantie
FR
PISTON AEROSOL 
THERAPY DEVICE 
Instructions and warranty
EN
HC82/d - 11/2023
NE2013
APPARECCHIO A PISTONE 
PER AEROSOLTERAPIA
APARAT PENTRU AEROSOLTERAPIE 
CU PISTON 
Instrucţiuni şi garanţie
RO
LAICA S.p.A.
Viale del Lavoro, 10
36048 Barbarano Mossano (VI) - Italy
Tel. +39 0444.795314 
Made in Italy
www.laica.it
Specyfikacje produktu
| Marka: | Laica | 
| Kategoria: | kompresor | 
| Model: | NE2013 | 
Potrzebujesz pomocy?
Jeśli potrzebujesz pomocy z Laica NE2013, zadaj pytanie poniżej, a inni użytkownicy Ci odpowiedzą
Instrukcje kompresor Laica
                        
                         30 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         30 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         24 Sierpnia 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         7 Sierpnia 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         6 Sierpnia 2024
                        
                    
                                                            Instrukcje kompresor
- Senco
- SilverCrest
- Festo
- POWERNAIL
- CMI
- Metabo
- Holzmann
- Cartrend
- Total
- Truper
- Lindell Audio
- AEG
- Westfalia
- Emax
- Toolcraft
Najnowsze instrukcje dla kompresor
                        
                         5 Kwietnia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         1 Kwietnia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         1 Kwietnia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         17 Lutego 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         14 Lutego 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         1 Lutego 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         13 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         12 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         12 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         11 Stycznia 2025