Instrukcja obsługi Vemer EVR-R
                    Vemer
                    
                    Niesklasyfikowane
                    
                    EVR-R
                
                                
    Przeczytaj poniżej 📖 instrukcję obsługi w języku polskim dla Vemer EVR-R (3 stron) w kategorii Niesklasyfikowane. Ta instrukcja była pomocna dla 14 osób i została oceniona przez 7.5 użytkowników na średnio 4.3 gwiazdek
                        Strona 1/3
                    
                    
                    
V3IS00282-100
DIMENSIONI
SCHEMI DI COLLEGAMENTO
EVR-R
EVR-R
EVR-D
EVR-D
Manuale d’Uso
VOLTMETRO-AMPEROMETRO DIGITALE CON RELÈ DI MIN/MAX
Leggere attentamente tutte le istruzioni
■   EVR è uno strumento elettronico multifunzione che può essere configurato come voltmetro 
o amperometro, dotato di un’uscita relè che viene attivata al superamento di una soglia 
impostabile. 
  Esegue azioni di tipo 1B (60730-1).
 AVVERTENZE DI SICUREZZA
   Durante l’installazione ed il funzionamento dello strumento è necessario attenersi alle 
seguenti prescrizioni:
1)   Lo strumento deve essere installato da persona qualificata rispettando scrupolosamente 
gli schemi di collegamento
2)   Dopo l’installazione deve essere garantita l’inaccessibilità ai morsetti senza l’uso di 
appositi utensili
3)    Non alimentare o collegare lo strumento se qualche parte di esso risulta danneggiata
4)   Nell’impianto elettrico dell’edificio in cui lo strumento va installato deve essere presente 
un interruttore e un dispositivo di protezione dalle sovracorrenti
5)   Lo strumento è destinato ad essere utilizzato in ambienti con categoria di sovratensione 
III e grado di inquinamento 2, secondo norma CEI EN 61010-1. 
6)   L’apparecchio deve essere installato e messo in funzione in conformità con la normativa 
vigente in materia di impianti elettrici.
Codice  Modello  Descrizione  Contenitore
VM331600  EVR-D  Voltmetro/Amperometro con relè 115÷230 VAC  4 DIN
VM332400  EVR-R  Voltmetro/Amperometro con relè 115÷230 VAC  72x72
VM332402  EVR-R  Voltmetro/Amperometro con relè 24 VAC  72x72
 CARATTERISTICHE TECNICHE
•  Alimentazione: 
  - 115 ÷ 230 V AC (-15% ÷ +10%) 50/60 Hz (codici VM331600 e VM332400)
  - 24 V AC (-15% ÷ +10%) 50/60 Hz (codice VM332402)
•   Autoconsumo massimo:
  - 6VA (2W) a 230 V AC
  - 4VA (2W) a 115 V AC
  - 4VA (3W) a 24 V AC
•   Misura minima: 3% del fondo scala (sia voltmetro che amperometro)
•   Misura massima: 120% del fondo scala (100% per la scala 999)
•   Precisione: ± (0.5% del fondo scala ± 1 digit)
•   Terminazione per i collegamenti: 
  -  masselli per cavi con sezione massima di 6 mm² per EVR-D
  -  morsettiera ad innesto per cavi con sezione massima di 2,5 mm² per EVR-R
•   Impedenza ingresso voltmetrico: 2 MΩ per 600V di fondo scala
•   Caduta di tensione amperometrica: 50 mV per 5A di fondo scala
•   Sovraccarico: 
     -  Voltmetrica: 720 V (permanente)
     -  Amperometrica: 1.2 In (permanente)
•   Uscita: relè con contatto in scambio10A / 230VAC  su carico resistivo
•   Indicazione:
  -  display a 3 cifre a led per la visualizzazione della grandezza misurata e dei parametri
  -  led rosso per l’indicazione dello stato del relè
  -  3 led rossi (V , A , kA) per l’indicazione dell’unità di misura della grandezza visualizzata
•   Temperatura di funzionamento: 0°C ÷ +50°C
•   Temperatura di immagazzinamento: -20°C ÷ +70°C
•   Umidità relativa: 20% ÷ 90% non condensante
•    Isolamento: circuiti di alimentazione, di misura e uscita relè isolati galvanicamente a livello 
di isolamento principale (CEI-EN 61010-1). Parti accessibili e altri morsetti isolati a livello 
di isolamento rinforzato. 
•   Grado di protezione: IP20 / IP51 sul frontale
 lNSTALLAZIONE
Per l’installazione e l’avvio dello strumento procedere come segue:
1.  Effettuare i collegamenti rispettando gli schemi riportati in 
questo manuale
2.  Tenere premuto il tasto   e alimentare lo strumento 
3.  Scegliere come utilizzare lo strumento e confermare 
premendo il tasto   
  - U = voltmetro
  - A = amperometro
  3.1.   Qualora lo strumento funzioni da amperometro è 
necessario impostare il rapporto di trasformazione.
     Scegliere il rapporto di trasformazione desiderato e 
confermare premendo il tasto   . 
    I valori selezionabili per il rapporto di trasformazione sono:
    - tutti i multipli di 5 nell’intervallo compreso tra 5 e 995
    - tutti i multipli di 50 nell’intervallo compreso tra 1000 e 8000
4.  Lo strumento visualizza la portata selezionata facendo 
lampeggiare per 3 volte il rapporto di trasformazione scelto 
(per valori pari o superiori a 1kA lampeggia anche il led 
kA), dopo di che richiede l’inserimento del vari parametri di 
funzionamento
5.  Impostare i parametri di funzionamento dello strumento. 
  5.1.   Per passare da un parametro al successivo, premere 
il tasto  . 
    La sequenza è:  SET, diF, rit, ALL, h-l
  5.2.   Per modificare il parametro selezionato, premere il 
tasto  , modificare il valore con i tasti   e   e 
confermare premendo nuovamente il tasto   
6.  Una volta impostati tutti i parametri, selezionare ESc e 
confermare premendo il tasto 
7.   Lo strumento inizia a funzionare visualizzando a display il 
valore della grandezza misurata.
  L’unità di misura è indicata dal led relativo (V, A o kA)
  L’eventuale intervento del relè è segnalato dall’accensione 
del led relativo (Out ON).
 FUNZIONAMENTO
•   Modifica dei parametri di funzionamento
  Per entrare nel menù di programmazione e modificare un valore:
  1. Premere il tasto  . Il display visualizza il primo menù della lista (SEt)
  2.  Con i tasti   e   si scorrono in sequenza le varie voci della lista (set, dif, rit, all, h-l, 
esc)
  3.  Per modificare il parametro visualizzato:
    1. premere il tasto  . Lampeggia il valore attualmente impostato
    2. usare i tasti   e   per cambiare il valore
    3.  premere nuovamente il tasto   per confermare il valore e tornare alla lista dei menù
  4.  Per uscire dal menù di programmazione, selezionare la voce ESC e premere 
  Nota:  trascorsi 30 secondi dall’ultima pressione di un tasto, si esce automaticamente dal 
menù di programmazione, tornando al normale funzionamento.
•   Visualizzazione rapida del valore di soglia e della logica di funzionamento
  Durante il normale funzionamento dello strumento è possibile visualizzare il valore di 
setpoint:
  -  premendo il tasto   se la logica di massima
  -  premendo il tasto   se la logica è di minima
  Premendo il tasto   quando la logica impostata è quella di minima o il tasto   quando 
la logica impostata è quella di massima sul display compare il simbolo  . In questo ___
modo è possibile dedurre con che logica sta funzionando il prodotto
•   Messaggio di errore ( )EEE
  Indica che si è verificato un errore di lettura dati durante lo startup dello strumento. In 
questo caso ripetere la procedura di accensione.
  Se il problema persiste, contattare l’assistenza tecnica Vemer SpA
•   Messaggi di overflow (  e  )XXX 000
  Se il valore del segnale misurato supera il valore massimo, lo strumento visualizza  .XXX
  Se il valore del segnale misurato è inferiore al valore minimo, lo strumento visualizza  .000
Mod. EVR-R
EVR-D
45
65
5
75
14
66
70
87
EVR-D
72
1 2 987654
1413121110
3
18171615
~
600V~
V
A
x/5 A ~
Alimentazione
7 123456
~
600V~
V
A
x/5 A ~
8
Alimentazione
 PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
Di seguito la descrizione dei parametri di funzionamento dello strumento.
•  SEt rappresenta il valore della soglia di intervento
•  DIF rappresenta il differenziale, ovvero la minima variazione della grandezza 
misurata affinchè si esca dalla condizione di allarme
•  rit esprime il ritardo di attuazione, ovvero dopo quanti secondi di superamento della 
soglia di intervento scatta l’allarme
•  ALL per impostare la modalità di allarme (temporanea o permanente). 
  Se All = on lo strumento attiva il relè al superamento della soglia e rimane attivo 
anche se la condizione che p1-ha generato l’allarme cessa. In questo caso lo stato di 
allarme può essere sbloccato soltanto manualmente, accedendo a questo menù è 
impostando   a offALL
•  H-L per impostare la logica di funzionamento (H = logica di massima, L logica di 
minima)
•   per uscire dal menù di programmazioneESC
Esempi di configurazione:
dif
SEt
Relè di massima, all=off
dif
SEt
Relè ON
Relè OFF
rit rit
Relè di minima, all=off
SEt
Relè ON
Relè OFF
dif
rit rit
Relè di minima, all=on
dif
SEt
Relè ON
Relè OFF
rit ritrit rit
Relè ON
Relè OFF
Relè di massima, all=on
 NORME DI RIFERIMENTO
La conformità alle direttive Comunitarie:
2006/95/CE (bassa tensione)
2004/108/CE (compatibilità elettromagnetica)
è dichiarata in riferimento alle seguenti norme armonizzate:
• CEI EN 61010-1 
• CEI EN 61000-6-2 e CEI EN 61000-6-4
2 s
2 s
Specyfikacje produktu
| Marka: | Vemer | 
| Kategoria: | Niesklasyfikowane | 
| Model: | EVR-R | 
Potrzebujesz pomocy?
Jeśli potrzebujesz pomocy z Vemer EVR-R, zadaj pytanie poniżej, a inni użytkownicy Ci odpowiedzą
Instrukcje Niesklasyfikowane Vemer
                        
                         4 Października 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         3 Października 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         1 Października 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         27 Września 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         22 Września 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         22 Września 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         21 Września 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         21 Września 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         18 Września 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         16 Września 2024
                        
                    
                                                            Instrukcje Niesklasyfikowane
- Finnlo
- Plastkon
- Cre8audio
- Grand Effects
- Ground Zero
- InfiRay
- Thronmax
- HQ Power
- BZBGear
- ProForm
- Salewa
- Hama
- Allnet
- Reishunger
- Grohe
Najnowsze instrukcje dla Niesklasyfikowane
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025