Instrukcja obsługi Vemer PC RF8
                    Vemer
                    
                    Niesklasyfikowane
                    
                    PC RF8
                
                                
    Przeczytaj poniżej 📖 instrukcję obsługi w języku polskim dla Vemer PC RF8 (3 stron) w kategorii Niesklasyfikowane. Ta instrukcja była pomocna dla 17 osób i została oceniona przez 9 użytkowników na średnio 4.1 gwiazdek
                        Strona 1/3
                    
                    
                    
3
4
5
1 6 FUNZIONAMENTOManuale d’Uso
CONTROLLO CARICHI A RADIOFREQUENZA
 Leggere attentamente tutte le istruzioni
DIMENSIONI
SCHEMI DI COLLEGAMENTO
INSTALLAZIONE RX.16A
CONFIGURAZIONE RADIOFREQUENZA
2
Ton Toff
4 5 4 5 4 5 4 5
Tempo
Potenza rilascio carico
Setpoint
PC RF8
RX.16A
1 2 3 4 5
230V
COM
NA
>3 secondi
L
N
2 3 4 5
POWER
LOAD
L
N
1
2
3
4
5
220 V ~
~
Collegamento attuatore RX.16A alla presa
Vemer S.p.A.
I - 32032 Feltre (BL) • Via Camp Lonc, 16
Tel +39 0439 80638 • Fax +39 0439 80619
e-mail: info@vemer.it  -  web site: www.vemer.it 
V3IS00790-011
 Mod. PC RF8
Dispositivo elettronico progettato per il controllo dei carichi elettrici per 
impedire che, nel caso di accensioni contemporanee di più elettrodomestici, si 
verifichi un sovraccarico tale da provocare il distacco dell’interruttore generale 
(blackout). Il sistema di controllo dei carichi si compone di una centralina PC 
RF8 e da uno o più  attuatori remoti RX.16A (fino a 8) che devono essere inseriti 
nelle scatole da incasso delle prese di corrente da controllare. Centralina ed 
attuatori comunicano via radiofrequenza.
Se la potenza assorbita supera la soglia impostata continuamente per il tempo 
di preallarme (Ton) il dispositivo provvede al distacco dei carichi, partendo da 
quello a priorità più bassa, finchè il valore della potenza assorbita non risulta 
inferiore alla soglia di intervento. L’inserimento dei carichi avviene in ordine 
inverso trascorso il tempo di ripristino allarme (Toff).
Codice   Modello   Descrizione
VE735700  PC RF8  Centralina controllo carichi per la gestione di 8 priorità
VE736500  RX.16A  Attuatore remoto a radiofrequenza
VE737300  Set PC RF8  Centralina PC RF8 + 2 attuatori RX.16A configurati
AVVERTENZE DI SICUREZZA
   Durante l’installazione ed il funzionamento del dispositivo è necessario attenersi 
alle seguenti prescrizioni:
  1)   Il dispositivo deve essere installato da persona qualificata, rispettando 
scrupolosamente gli schemi di collegamento.
  2)   Il dispositivo deve essere installato e messo in funzione in conformità con la 
normativa vigente in materia di impianti elettrici.
  3)   Dopo l’installazione deve essere garantita la inaccessibilità ai morsetti di 
collegamento senza l’uso di appositi utensili.
  4)   Il dispositivo deve essere installato in un quadro elettrico chiuso adeguatamente 
protetto.
  5)  Nella rete di alimentazione deve essere presente una disconnessione bipolare.
  6)   Nell’impianto elettrico a monte del dispositivo deve essere installato un 
dispositivo di protezione contro le sovracorrenti.
  7)   Prima di accedere ai morsetti di collegamento assicurarsi che i conduttori non 
siano in tensione.
  8)  Non alimentare o collegare il dispositivo se qualche parte risulta danneggiata.
  9)   Il dispositivo può essere utilizzato in ambienti con categoria di misura III e grado 
di inquinamento 2, secondo norma CEI EN 61010-1. 
CARATTERISTICHE TECNICHE
PC RF8
•   Alimentazione: 230Vac (-15% ÷ +10%) 50/60 Hz
•   Autoconsumo massimo: 4 VA
•   Inserzione di corrente diretta fino a 32A
•   Range soglia di potenza impostabile: 0,8 ÷ 7 kW
•   Range tempo di preallarme Ton: 10 ÷ 9999 secondi
•   Range tempo di rilascio Toff: 10 ÷ 9999 secondi
•   Morsetti per cavi con sezione massima di 6 mm
2 
•   Temperatura di funzionamento: -10°C ÷ +45°C
•   Umidità di funzionamento: 10% ÷ 90% non condensante
•   Temperatura di immagazzinamento: -10°C ÷ +65°C
•   Contenitore: 2 moduli DIN
•   Grado di protezione: IP20 / IP40 (sul frontale)
•   Isolamento: rinforzato tra parti accessibili (frontale) e tutti gli altri morsetti
RX.16A
•   Alimentazione: 230Vac (-15% ÷ +10%) 50/60 Hz
•   Uscita: relè bistabile con massimo carico commutabile di 16(8)A / 250Vac
•   Massima distanza dalla centralina: 30mt ambiente domestico residenziale
•   Frequenza di funzionamento: 433.92 MHz
•   Temperatura di funzionamento: 0 ÷ 40°C
•   Temperatura di immagazzinamento: -10°C ÷ +70°C
•   Contenitore: adatto alla scatola da incasso, dimensioni 1 modulo
•  Grado di protezione: IP20
•   Tipo di azione: 1B
Superamento soglia   
Se la potenza assorbita supera la soglia impostata lampeggia il 
simbolo  , il valore misurato e il led rosso. Se questa condizione 
permane per Ton secondi (fase di preallarme) la centralina 
provvede al distacco dei carichi (uno ogni 5 secondi), partendo dal 
meno prioritario fino a che la potenza assorbita scende al di sotto 
della soglia.
Nota: la trasmissione dei comandi agli attuatori viene segnalata 
dall’accensione del simbolo  .
DEFINIZIONE E MODIFICA DEI  PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
•   [kW] rappresenta la soglia di intervento ovvero il valore massimo di  Setpoint
consumo accettato. Oltre tale valore il dispositivo provvede a rilasciare il carico 
meno prioritario in quel momento collegato.
•   Ton [secondi] rappresenta il tempo di preallarme, ovvero per quanto tempo la 
potenza deve essere superiore al setpoint prima che il carico venga effettivamente 
rilasciato. 
•   Toff [secondi] rappresenta il tempo di ripristino allarme, ovvero dopo quanto 
tempo viene re-inserito il carico più prioritario in quel momento scollegato. 
Nota: il carico viene inserito solo se la potenza assorbita è inferiore alla soglia di 
potenza impostata.
 NORME DI RIFERIMENTO
La conformità con le Direttive Comunitarie:
2014/35/UE (LVD), 2014/30/UE (EMCD), 2014/53/UE (RED)
è dichiarata in riferimento alle seguenti norme armonizzate:
• CEI  CEI EN 60730-1 • ETSI EN 301 489-1 • ETSI EN 301 489-3 
• ETSI EN 300 220-1 • ETSI EN 300 220-2
Reset parametri
Per caricare i parametri predefiniti tenere premuto contemporaneamente i tasti   e 
 per almeno 3 secondi. I valori predefiniti sono:
Setpoint:   3,7 kW
Ton:   60 secondi
Toff:   120 secondi
Per prevenire il distacco di tutta 
l’utenza a valle del contatore generale, 
la centralina PC RF8 deve misurare la 
stessa corrente del contatore di energia. 
Per questo motivo la posizione ideale 
per il collegamento del dispositivo è 
subito a valle dell’interruttore generale.
Nota: la massa dell’antenna, se 
presente, va collegata al morsetto 7. 
L’antenna in dotazione non p1-ha la massa.
Per il funzionamento è indispensabile configurare la comunicazione tra la centralina 
PC RF8 e  gli attuatori RX.16A. Il PC RF8 (dispositivo master) è in grado di gestire 
fino a 8 canali (quindi 8 attuatori, dispositivi slave), ognuno con una priorità diversa 
(canale 1 = priorità 1 = priorità più alta). 
La configurazione consente di assolvere a due necessità:
-  Indicare alla centralina quanti sono gli attuatori da pilotare (da 1 a 8 massimo).
-   Stabilire il collegamento a radiofrequenza tra PC RF8 e attuatori RX.16A. Questi 
ultimi, al termine della configurazione, saranno contraddistinti ognuno da una 
priorità (da 1 a 8 massimo). 
Per accedere alla modifica o alla visualizzazione dei parametri di funzionamento 
premere il tasto  . 
Il SET PC RF8 composto da centralina e due attuatori viene fornito già configurato.
La priorità assegnata ai singoli attuatori è indicata da apposita etichetta posta 
su di essi (CH1 e CH2). La procedura di configurazione in questo caso non è 
necessaria a meno di non prevedere l’acquisto di altri attuatori RX.16A per 
espandere il controllo ad altri elettrodomestici.
Configurazione 
Per associare un attuatore RX.16A a un canale del PC RF8 procedere come segue:
Sull’attuatore RX.16A:
1.  Tenere premuto (per circa 3 secondi) il pulsante fino a che il led rosso comincia a 
lampeggiare (modalità configurazione attiva).
Sulla centralina PC RF8:
2.  tenere premuti contemporaneamente (per circa 3 secondi) i tasti   e   fino a che 
a display compare   e premere   per confermare.
3.  scegliere quale canale (priorità) associare all’attuatore e premere   per 
confermare. Durante l’associazione, sul display lampeggia l’icona   per 3 secondi.
Nota: non è possibile configurare canali superiori se prima non sono stati configurati 
tutti i canali inferiori. Ad esempio non è possibile configurare il canale CH3 se prima 
non si sono configurati i canali CH1 e CH2.
4.  Ripetere le procedura (punti 1-3) per configurare gli altri attuatori. 
5.  Per uscire dalla configurazione premere il tasto  . Premere nuovamente il tasto   
per tornare alla pagina con la misura della potenza assorbita.
Note.
1.  E’ possibile associare ad ogni canale del PC RF8 più di un attuatore RX.16A. 
In questo caso, in caso di superamento della soglia di assorbimento, ci saranno due 
o più carichi che si distaccano contemporaneamente.
2.  E’ possibile sovrascrivere una configurazione di un canale semplicemente ripetendo 
la procedura (punti 1-3). 
3.  E’ possibile escludere un attuatore dal controllo della centralina. E’ sufficiente tenere 
premuto il pulsante dell’attuatore in questione per 3 secondi finchè comincia a 
lampeggiare il led rosso. A questo punto premere nuovamente il pulsante per circa 3 
secondi finchè il led diventa verde.
4.  Una volta configurati, i canali non possono essere cancellati e pertanto il PC 
RF8 continuerà nella sua logica di controllo tenendo in considerazione tutti i 
canali memorizzati anche se non più associati a nessun attuatore.
Test  
Il test serve per verificare la corretta comunicazione tra PC RF8 e gli attuatori 
RX.16A. Questo test prevede la trasmissione all’attuatore selezionato di una 
sequenza di accensioni e spegnimenti uno ogni 5 secondi. 
Per attivare il test su un canale procedere come segue:
Sulla centralina PC RF8:
1.  Tenere premuti contemporaneamente (per circa 3 secondi) i tasti   e   fino 
a che a display compare  . Scegliere   e confermare con  .
2.  Selezionare il canale da testare e premere   per attivare il test. Ad ogni 
trasmissione del comando lampeggerà per qualche istante l’icona   mentre il 
led rosso indica lo stato trasmesso (led acceso = attuazione off, led spento = 
attuazione on).
3.  E’ possibile cambiare il canale da testare semplicemente premendo i tasti   
o  .
4.  Per uscire dal test premere il tasto  . Premere nuovamente il tasto   per 
tornare alla pagina con la misura della potenza assorbita.
Nota: in caso di necessità, è possibile amplificare il segnale a radiofrequenza 
collegando ai morsetti 7-8 del PC RF8 l’antenna RX.Ant (codice VE017000).
1.   Rimuovere il tappo di copertura sulla scatola da 
incasso
2.   Collegare l’attuatore RX.16A come mostrato nello 
schema di collegamento
3.   Inserire l’attuatore nella scatola da incasso, 
tenendo l’antenna rivolta verso l’esterno per 
favorire la ricezione del segnale a radiofrequenza
4.  Riposizionare il tappo di copertura  
Funzione ECO 
Tenendo premuto a lungo (3 secondi) il tasto   è possibile disabilitare il controllo 
della centralina in modo da forzare tutti i carichi a rimanere attivi anche se la 
potenza assorbita dovesse superare la soglia impostata. 
Questa condizione viene segnalata dall’accensione del simbolo  .
Al momento dell’attivazione, i carichi eventualmente distaccati vengono attivati (in 
sequenza dal più prioritario) con cadenza di 0,5 secondi.
Per uscire dalla forzatura, tenere premuto a lungo (3 secondi) il tasto   finchè 
l’icona   si spegne.
05-2016
230 V~
~
L
12345
N
Soglia di potenza
0,8 ÷ 7 kW 10 ÷ 9999 
secondi
10 ÷ 9999 
secondi
Ton Toff
Specyfikacje produktu
| Marka: | Vemer | 
| Kategoria: | Niesklasyfikowane | 
| Model: | PC RF8 | 
Potrzebujesz pomocy?
Jeśli potrzebujesz pomocy z Vemer PC RF8, zadaj pytanie poniżej, a inni użytkownicy Ci odpowiedzą
Instrukcje Niesklasyfikowane Vemer
                        
                         4 Października 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         3 Października 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         1 Października 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         27 Września 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         22 Września 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         22 Września 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         21 Września 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         21 Września 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         18 Września 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         16 Września 2024
                        
                    
                                                            Instrukcje Niesklasyfikowane
- Fitbit
- Gram
- Signature
- Akasa
- Argon
- VMV
- Neo
- Lagrange
- KitchenAid
- Pyrex
- Prowise
- Pattfield
- Telmax
- Gerber
- GAO
Najnowsze instrukcje dla Niesklasyfikowane
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025