Instrukcja obsługi Vemer PC1R
                    Vemer
                    
                    Niesklasyfikowane
                    
                    PC1R
                
                                
    Przeczytaj poniżej 📖 instrukcję obsługi w języku polskim dla Vemer PC1R (3 stron) w kategorii Niesklasyfikowane. Ta instrukcja była pomocna dla 15 osób i została oceniona przez 8 użytkowników na średnio 4.8 gwiazdek
                        Strona 1/3
                    
                    
                    
3
4
1 5 FUNZIONAMENTOManuale d’Uso
CONTROLLO CARICHI 1 RELE’
 Leggere attentamente tutte le istruzioni
DIMENSIONI
DESCRIZIONE STRUMENTO
INSTALLAZIONE
2
Ton Toff
Tbe
Tempo
Potenza
Setpoint
rilascio carico
Vemer S.p.A.
I - 32032 Feltre (BL) • Via Camp Lonc, 16
Tel +39 0439 80638 • Fax +39 0439 80619
e-mail: info@vemer.it  -  web site: www.vemer.it 
V3IS00706-011
 Mod. PC1R
  Morsetti per alimentazione e misura corrente
  Morsetti del relè
  Led rosso: acceso indica carico scollegato
  Tasti di programmazione
  Display retroilluminato (30 secondi dalla pressione di un tasto)
  Potenza misurata
  Buzzer attivo (Tbe)
  Carico rilasciato
  Superamento setpoint
   Icone per guida testuale funzione tasti 
-    (   )  tacitazione suoneria 
-    (   )  rifiuto rilascio carico
Strumento elettronico che misura il consumo di potenza attiva in impianti 
monofase al fine di prevenire l’intervento per sovraccarico dell’interruttore 
limitatore di corrente generale. 
Il PC1R provvede al rilascio di un carico ritenuto non prioritario se il consumo 
di potenza misurato supera la soglia prefissata (setpoint) ininterrottamente 
per un tempo di preallarme impostabile (Ton). L’inserimento del carico avviene 
trascorso un tempo di rilascio (Toff).
Codice   Modello   Descrizione
VE475000  PC1R  Controllo carichi 1 relè
AVVERTENZE DI SICUREZZA
   Durante l’installazione ed il funzionamento dello strumento è necessario 
attenersi alle seguenti prescrizioni:
  1)   Lo strumento deve essere installato da persona qualificata, rispettando 
scrupolosamente gli schemi di collegamento.
  2)   Lo strumento deve essere installato e messo in funzione in conformità con la 
normativa vigente in materia di impianti elettrici.
  3)   Dopo l’installazione deve essere garantita la inaccessibilità ai morsetti di 
collegamento senza l’uso di appositi utensili.
  4)  Non utilizzare lo strumento per scopi diversi da quelli indicati.
  5)   Lo strumento deve essere installato in un quadro elettrico chiuso 
adeguatamente protetto.
  6)  Nella rete di alimentazione deve essere presente una disconnessione bipolare.
  7)   Nell’impianto elettrico a monte dello strumento deve essere installato un 
dispositivo di protezione contro le sovracorrenti.
  8)   Prima di accedere ai morsetti di collegamento assicurarsi che i conduttori non 
siano in tensione.
  9)  Non alimentare o collegare lo strumento se qualche parte risulta danneggiata.
10)   In caso di malfunzionamento dello strumento non eseguire interventi di 
riparazione e contattare direttamente l’assistenza tecnica.
11)   Lo strumento può essere utilizzato in ambienti con categoria di misura III e 
grado di inquinamento 2, secondo norma CEI EN 61010-1. 
CARATTERISTICHE TECNICHE
•   Alimentazione: 230Vac (-15% ÷ +10%) 50/60 Hz
•   Autoconsumo massimo: 4 VA
•   Inserzione di corrente diretta fino a 32A attraverso shunt
•   Range setpoint impostabile: 0,8 ÷ 7 kW
•   Range tempo di preallarme Ton: 0 ÷ 9999 secondi
•   Range tempo di buzzer Tbe: 0 ÷ Ton secondi
•   Range tempo di rilascio Toff: 0 ÷ 9999 secondi
•   Uscita: 1 relè monostabile con contatto in scambio 16A / 250Vac
•   Masselli per cavi con sezione massima di 6 mm 2 
•   Temperatura di funzionamento: -10°C ÷ +45°C
•   Umidità di funzionamento: 10% ÷ 90% non condensante
•   Temperatura di immagazzinamento: -10°C ÷ +65°C
•   Contenitore: 2 moduli DIN
•   Grado di protezione: IP20 / IP40 (sul frontale)
•   Isolamento: rinforzato tra parti accessibili (frontale) e tutti gli altri morsetti
•   Tipo di azioni: 1B
Per prevenire il distacco di tutta l’utenza a valle del contatore generale, il controllo 
carichi PC1R deve misurare la stessa corrente del contatore di energia. Per questo 
motivo la posizione ideale per il collegamento dello strumento è subito a valle 
dell’interruttore generale.
Vanno individuati due carichi o gruppi di carichi così suddivisi:
•   carichi non distaccabili, cioè quei carichi che non possono essere rilasciati 
e che quindi non sono soggetti al controllo da parte del PC1R (anche se il loro 
consumo deve essere misurato dal PC1R per determinare il consumo totale)
•   carichi distaccabili, che sono quei carichi che possono essere rilasciati qualora 
la potenza assorbita superi la soglia impostata
Nota:  Il PC1R può essere utilizzato anche come un generico controllore di potenza 
assorbita dai carichi sotto controllo ponendolo a monte del cavo preposto 
all’alimentazione dei carichi medesimi. Chiaramente con questa seconda 
applicazione non è possibile prevenire lo stacco del contatore generale di 
energia, in quanto non sono conteggiati gli assorbimenti dei carichi non 
controllati dal PC1R.
Superamento setpoint 
Se la potenza supera la soglia 
impostata, il simbolo   e il valore 
misurato lampeggiano e si attiva 
la suoneria per la durata Tbe. 
Trascorsi Ton secondi (fase di 
preallarme) il carico viene rilasciato.
Rifiuto del rilascio carico 
Durante le fasi di preallarme   e di allarme (Ton)
(Toff) è possibile rifiutare il rilascio del carico 
premendo il tasto  . La durata del rifiuto del 
distacco è di 9999 secondi (circa 2,5 ore) e 
non è modificabile. Questa condizione viene 
segnalata dall’accensione del simbolo  .
Nota:  una volta attivata questa funzione, 
qualora si voglia rilasciare il carico 
prima dello scadere dei 9999 secondi, è 
necessario togliere e ridare alimentazione 
allo strumento.
DEFINIZIONE E MODIFICA DEI  PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
•   [kW] rappresenta la soglia di intervento ovvero il valore massimo di  Setpoint
consumo accettato. Oltre tale valore lo strumento provvede a rilasciare il carico.
•   Ton [secondi] rappresenta il tempo di preallarme, ovvero per quanto tempo la 
potenza deve essere superiore al setpoint prima che il carico venga effettivamente 
rilasciato. 
•   Tbe [secondi] rappresenta il tempo di allarme acustico cioè per quanti secondi il 
buzzer deve suonare durante la fase di preallarme.
•   Toff [secondi] rappresenta il tempo di rilascio, ovvero dopo quanto tempo viene 
re-inserito il carico.  
Nota: il carico viene inserito solo se la potenza assorbita è inferiore al Setpoint.
Per accedere alla modifica o alla visualizzazione dei parametri di funzionamento 
premere il tasto  . 
 NORME DI RIFERIMENTO
La conformità con le Direttive Comunitarie:
2006/95/CE (Bassa tensione) 2004/108/CE (EMC)
è dichiarata in riferimento alle seguenti norme armonizzate:
• CEI EN 61010-1
• CEI EN 61000-6-2 e 61000-6-3
Carichi
non distaccabili
Carichi
distaccabili
LOGICA DI FUNZIONAMENTO 
Tacitazione suoneria 
Durante la fase 
di preallarme 
la suoneria può 
essere tacitata 
premendo il 
tasto  .
Reset parametri
Per caricare i parametri predefiniti 
tenere premuto contemporaneamente 
i tasti   e   per almeno 3 secondi. I 
valori predefiniti sono:
Setpoint:   3,7 kW
Ton:   60 secondi
Tbe:   60 secondi
Toff:   120 secondi
Soglia di potenza
0,8 ÷ 7 kW 0 ÷ 9999 
secondi
0 ÷ Ton 
secondi
0 ÷ 9999 
secondi
Ton Tbe Toff
>3 secondi
Specyfikacje produktu
| Marka: | Vemer | 
| Kategoria: | Niesklasyfikowane | 
| Model: | PC1R | 
Potrzebujesz pomocy?
Jeśli potrzebujesz pomocy z Vemer PC1R, zadaj pytanie poniżej, a inni użytkownicy Ci odpowiedzą
Instrukcje Niesklasyfikowane Vemer
                        
                         4 Października 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         3 Października 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         1 Października 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         27 Września 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         22 Września 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         22 Września 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         21 Września 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         21 Września 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         18 Września 2024
                        
                    
                                                            
                        
                         16 Września 2024
                        
                    
                                                            Instrukcje Niesklasyfikowane
- Alogic
- Ambient Weather
- Dream
- Tvilum
- Oro-Med
- Gaffgun
- Audiovox
- Total Chef
- Naish
- Genius
- OK
- Horex
- HeiTech
- Wallas
- Bracketron
Najnowsze instrukcje dla Niesklasyfikowane
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025
                        
                    
                                                            
                        
                         29 Stycznia 2025